PBXes: configuriamo l'account gratuito [Seconda Parte]

PBXes: configuriamo l'account gratuito [Seconda Parte]

Dopo aver esaminato le caratteristiche di questo utile servizio, in questo post vediamo come è possibile configurare il centralino messo a disposizione da PBXes in modo da utilizzare alcune sue funzionalità.

Come già detto la prima cosa da fare è registrare un account gratuito, in seguito accediamo all’interfaccia utente e facciamo il login.

La prima cosa da fare è la creazione degli interni, nella barra dei menù a sinistra seguiamo il link: interni, poi selezioniamo Add Interno e scegliamo la tecnologia Sip per il nostro interno.

Come numero interno scegliamo 2000 e come Display Name indichiamo un nome: Francesco. Scegliamo ora la password per l’interno che stiamo creando e la lingua desiderata (italiano). Abbiamo, inoltre, la possibilità di attivare la casella vocale relativa a questo interno. In caso decidiamo di attivarla, dobbiamo specificare la password di accesso e l’indirizzo email a cui saranno inviati i messaggi.

Lasciamo in bianco gli altri campi e scegliamo nell’ordine:

  • allegato email: si – ci verrà inviato come allegato alla email il messaggio ricevuto;
  • riproduci CID: no;
  • Riproduci data: no;
  • Riproduci Seguente: no;
  • Elimina Msg Vocale: si.

Al termine della configurazione premiamo il pulsante “Submit“. Alla pressione del tasto, la pagina si aggiornerà e ci troveremo davanti una schermata con una barra rossa in alto che deve essere cliccata per applicare le modifiche.

A questo punto occorre collegare un telefono IP all’interno creato. Per questo utilizziamo per semplicità, il softphone SJphone che può essere

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

gratuitamente e si configura come un qualsiasi telefono ip specificando:

    1. Proxy Sip: “pbxes.org”;
    2. Il Nome Utente da utilizzare: “nomeaccount-2000”;
    3. La Password da utilizzare: “2000”.

    dove “nomeaccount” è il nome utente che avete scelto per la registrazione.

    Se tutto è andato bene, scegliendo il link satus nella barra dei menù di sinistra visualizzeremo il FOP (Flash Operator Panel) che visualizzerà una pallino verde a fianco al nome assegnato all’interno, come si nota in questa immagine:

    Che ne pensate?
    Per oggi ci fermiamo qui.

    Alla prossima per la configurazione di un trunk di uscita.

    Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti