PayMo: monetizziamo il nostro tempo

PayMo: monetizziamo il nostro tempo
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

è un’interessante applicazione online, utile soprattutto per i liberi professionisti, o le piccole e medie organizzazioni, che hanno la necessità di rendere “monetizzabile” il proprio tempo, specie quello che trascorrono davanti al PC.

Nell’era del Web 2.0 le applicazioni online si moltiplicano, e quasi tutte le aree di gestione sembrano essere coperte. Non poteva mancare, ovviamente, uno strumento del genere che renda meno difficile collaborare online con persone differenti e tenere una traccia delle proprie “energie” spese in ambito lavorativo, in modo da poterle tradurre in profitto economico. Si tratta di un semplice e funzionale time tracker.

L’uso è gratuito, anche se è previsto un account PRO, per l’utilizzo di funzioni più avanzate. I comandi, in pieno stile 2.0, sono semplici, intuitivi e comprensibili anche da coloro che non sono particolarmente avvezzi a tali applicazioni.

È possibile inserire clienti, dati anagrafici, associare dei progetti, programmare tempistiche e controllare eventuali appuntamenti condivisi e molto altro. PayMo prevede anche opzioni per l’impostazione e l’utilizzo in locale, sia su sistemi Mac che Windows, offrendo anche una panoramica finale dei risultati ottenuti in formato *.pdf.

Tutto sommato un’applicazione degna di menzione, che merita di essere perlomeno osservata e presa in considerazione da tutti quei professionisti che si trovano a dover lavorare in maniera individuale e che, non sempre, riescono a concretizzare a livello economico il tempo che realmente impiegano per la gestione di determinati progetti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti