Passare da SIM a Microsim, ecco come fare

Non è difficile passare da SIM a Microsim: ecco le tre possibilità che avete per adattare la vecchia scheda al nuovo slot
Non è difficile passare da SIM a Microsim: ecco le tre possibilità che avete per adattare la vecchia scheda al nuovo slot
Passare da SIM a Microsim, ecco come fare

Passare da SIM a Microsim è molto semplice: in questa breve guida vi spiegheremo come fare, proponendovi tre possibilità, di cui solo una è davvero difficoltosa, ma potreste trovarvi in quella situazione e dunque è bene che sappiate come fare. Avete comprato uno smartphone nuovo, magari uno degli ultimi Phone o uno degli ultimi Samsung, e vi siete trovati davanti a uno slot SIM molto più piccolo di quello a cui eravate abituati? Niente paura: la scheda non andrà persa e l’unica cosa che dovrete fare sarà riadattarla al nuovo formato.

Vi sconsigliamo i lavori fai-da-te, ma, putacaso doveste trovarvi in un mare di problemi (negozi chiusi, urgenza di chiamare qualcuno e così via), si può fare qualcosa senza recarsi al punto vendita: prendete un righello, un paio di forbici, una limetta per le unghie, un pennarello e la SIM da tagliare (il video che vi abbiamo proposto in apertura dice già tutto, comunque). Le dimensioni della Microsim sono di 12×15 mm, quindi dovrete usare il pennarello e la riga per definire i contorni della vostra scheda; dopodiché usate la limetta per le unghie e la SIM sarà diventata magicamente una Microsim (“magicamente” si fa per dire, visto che avrete senz’altro sudato freddo).

Approfondisci: come non sprecare traffico dati su Android

La seconda possibilità che avete è quella di passare da SIM a Microsim tramite un apposito attrezzo che trovate venduto più o meno in tutti i negozi, forse anche in quelli fisici: si chiama SIM cutter e non costa neanche tanto,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Meglio ricorrere all’operatore

sim microsim

Possibilità finale, che è quella che vi consigliamo nel modo più assoluto, è quella di passare da SIM a microsim ricorrendo all’operatore, che vi sostituirà la scheda in qualsiasi suo store: il costo certe volte è persino nullo; io ho pagato 5 euro per la scheda nuova, che non è certo una somma impossibile da sostenere (sarebbe stato meglio non pagare nulla, visto che la sostituzione non è dipesa da noi, ma i fatti sono questi).

Passare da SIM a microsim, insomma, è facile, quindi complicatevi la vita solo se non avete proprio altre possibilità.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti