Bill Gates e Steve Ballmer hanno dichiarato, come già detto, che Windows 7 (che dicono uscirà per i primi mesi del 2010) integrerà il supporto al multi-touch.
Hanno già mostrato una versione di Paint, un’applicazione per l’organizzazione delle foto, una tastiera di pianoforte virtuale e un’applicazione simile a Google Earth ma basata su Windows Live Local e Microsft Virtual Earth, tutte sensibili al tocco in modo molto simile al prototipo Surface.
Ballmer durante la dimostrazione ha dichiarato che Apple è un concorrente formidabile ma che il mercato delle due società è molto diverso in termini di scala.
Windows 7 punta sul multi-touch, dunque alla Microsoft iniziano la gara verso questa nuova tecnologia applicata al mondo dei personal computer in generale.
Apple deve forse preoccuparsi? La gara per l’introduzione del multi-touch sul mercato l’ha già vinta Apple perché il suo iPhone è in vendita dal 2007.
Questa volta però sembra esserci in palio qualcosa di diverso. Microsoft vuole integrare il multi-touch in Windows perché diventi utilizzabile su tutti i computer (con un hardware adeguato ovviamente).
Apple farà lo stesso sulle sue macchine? iPhone ha come sistema operativo una versione alleggerita di MacOSX Leopard e la sua interfaccia è interamente basata sul multi-touch.
Apple è quindi al lavoro da tempo per aggiungere anche l’interazione multi-touch al suo sistema operativo.
In particolare a Cupertino stanno scrivendo un nuovo codice di gesti (descritti anche in alcuni brevetti di cui abbiamo già parlato) che siano semplici, intuitivi e comodi.
Già, perché sostituire le dita al mouse non è automaticamente un’operazione comoda e conveniente, provate a tenere le dita appoggiate sulla superficie verticale di uno schermo tradizionale per qualche minuto e scoprirete quanto è faticoso.
La sensibilità alle dita può essere comoda per un uso occasionale, ma per poterla usare in modo intensivo e con convenienza su uno schermo, è necessario rivedere il computer nel suo complesso, almeno inclinando lo schermo (anche su questo si sono già visti alcuni brevetti di Apple).
Insomma, il multi-touch in un computer tradizionale potrebbe anche essere terribilmente scomodo, un’idea che potrebbe anche non sfondare.
Una soluzione interessante a questo problema è stata commercializzata proprio da Apple negli ultimi mesi: il trackpad multi-touch che permette di impartire semplici comandi all’interfaccia col movimento delle dita.
MacOSX quindi è già controllabile, seppur parzialmente, col multi-touch su un computer. Col tempo Apple estenderà il numero di comandi e renderà l’interazione ancora più completa, ma sempre guardando alla comodità delle soluzioni che propone.
Microsoft parte quindi già in ritardo. Apple vende già numerosi dispositivi con interfaccia multi-touch, computer compresi.
L’idea di multi-touch illustrata da Microsoft per Windows 7, cioè direttamente sullo schermo, è scomoda sulla maggior parte dei computer del mondo; attualmente risulta proponibile solo per palmari, tablet o per computer con uno schermo inclinato in grado di sostenere il peso di mani e braccia dell’utente.
Sarà mica vero che, come dicono alla Apple, chi vuole fare seriamente del buon software deve farsi anche l’hardware?
Se vuoi aggiornamenti su Apple inserisci la tua email nel box qui sotto: