/https://www.webnews.it/app/uploads/2011/11/parallels_lion.png)
L’ultima versione della nota applicazione di virtualizzazione su Mac, Paralleles 7.0.15050, introduce una
La build in questione aggiunge il supporto alle tastiere per le lingue non inglesi e migliora sostanzialmente l’esperienza del full screen, consentendo agli utenti di riempire tutta l’area visibile mantenendo inalterata la risoluzione inizialmente impostata. Le grandi novità, tuttavia, riguardano la compatibilità coi diversi Sistemi Operativi più recenti, come ad esempio Ubuntu 11, la Developer Preview di Windows 8 e soprattutto l’app di installazione di OS X Lion che si scarica dall’App Store.
Quanto al resto, menzioniamo la risoluzione dei problemi con l’adattatore USB/Ethernet di Apple e alcuni tweak specifici relativi alle ultime distro Linux. Per procedere all’installazione è sufficiente fare click sulla voce "Verifica Aggiornamenti" nel menu "Parallels Desktop" oppure accettare semplicemente l’invito all’update quando è l’app stessa a chiederlo.
Parallels Desktop 7 è solo una delle possibilità per il resto di noi, quando si parla di virtualizzazione su Mac. Esistono infatti altre proposte commerciali di un certo calibro, come ad esempio VMWare Fusion, e altre totalmente gratuite e Open Source come