In ambito domotico, per la gestione dei dati raccolti e per la programmazione dei sensori, si ha talvolta la necessità di installare componenti software all’interno dei nodi; in particolare deve essere presente un sistema operativo.
Si tratta in genere, visti i requisiti e la necessità di non sprecare risorse, di sistemi operativi meno complessi di quelli utilizzati per scopi generici. Ad esempio, non sono supportate le interfacce utente, e quindi il concetto di interattività risulta modificato rispetto all’accezione usuale.
È possibile utilizzare sistemi operativi "embedded" come ad esempio
Altamente configurabile, adatto a periferiche con spazio di memoria dalle decine alle centinaia di KB, ha quindi uno spettro di utilizzo più ampio della versione embedded di Linux, che necessita di almeno 2MB di RAM. È un software "open source", che ha costituito intorno a sé una comunità di sviluppatori.
Si può individuare invece in