Paniere ISTAT: più tablet e meno DVD

L'Istat ha modificato il paniere di valutazione per il calcolo dell'inflazione comprendendo per la prima volta tablet e abbonamenti per internet mobile
L'Istat ha modificato il paniere di valutazione per il calcolo dell'inflazione comprendendo per la prima volta tablet e abbonamenti per internet mobile
Paniere ISTAT: più tablet e meno DVD

A partire dal 2011 anche l’iPad contribuirà a determinare il tasso di variazione dei prezzi, altrimenti denominato “inflazione”. Ad annunciarlo è l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), il cui paniere è stato modificato come ogni anno non soltanto per rispondere a precise variazioni del mercato, ma anche per recepire la proposta di revisione della classificazione COICOP definita a livello europeo.

Il paniere, spiega l’Istat, «è composto da 1.377 prodotti, che si riaggregano in 591 posizioni rappresentative; su queste vengono calcolati mensilmente i relativi indici dei prezzi al consumo». Ma vi sono alcune novità fondamentali rispetto all’anno precedente: «Rispetto al 2010 entrano nel paniere le nuove posizioni: Tablet PC, Ingresso ai parchi nazionali, ai giardini zoologici e botanici, Servizi di trasporto extraurbano multimodale integrato, Fast food etnico, Salmone affumicato. Esce la posizione Noleggio DVD».

L’intento appare chiaro: ammodernare le voci di spesa dell’utenza, escludendo quelle che vengono meno ed inserendo quelle che invece pesano maggiormente sul portafoglio degli italiani. La prima conseguenza è l’introduzione dei tablet pc tra le voci di spesa e l’esplosione prevista per i prossimi mesi risponderà in pieno alle attese dell’Istituto: in questa valutazione l’iPad avrà forte voce in capitolo, dunque ogni variazione di prezzi proveniente da Cupertino peserà direttamente anche sull’inflazione del nostro paese. La seconda conseguenza è la scomparsa del noleggio DVD dal paniere di valutazione: quest’ultima novità è la logica conseguenza del fallimento Blockbuster e della tendenziale caduta verticale del settore, a cui farà presto da contraltare la repentina ascesa dei servizi online concorrenziali. Non ci sarebbe da stupirsi se, entro pochi anni, nel paniere rientreranno pertanto anche servizi quali Netflix, iTunes o altri ancora: nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si sta trasformando.

La risposta dell’Istat alle variazioni dei consumi dettate dall’innovazione tecnologica proseguono inoltre nel ramo della connettività e delle comunicazioni mobile: «Tra le posizioni, già contenute nell’indice precedente, che vengono diffuse per effetto della nuova classificazione ci sono i Servizi di telefonia mobile (traffico voce ed sms) e i Servizi internet da rete mobile». Anche in questo caso l’Istat va dunque ad includere nel paniere voci di spesa che stanno penetrando con sempre maggior rapidità tra i consumi degli italiani, popolo che per primo ha abbracciato la rivoluzione mobile e che ora sta sperimentando l’esperienza smartphone con tutto quel che la cosa significa in termini di acquisto ed abbonamenti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti