Panico a Wall Street, crollano i tecnologici

A Wall Street torna il panico a seguito di una serie di indizi negativi scatenati dalla trimestrale Cisco e dalle parole di Ben Bernanke. A pagarne le spese sono i titoli tecnologici, tra i quali si evidenziano in negativo Apple e Google
A Wall Street torna il panico a seguito di una serie di indizi negativi scatenati dalla trimestrale Cisco e dalle parole di Ben Bernanke. A pagarne le spese sono i titoli tecnologici, tra i quali si evidenziano in negativo Apple e Google
Panico a Wall Street, crollano i tecnologici

L’ultima seduta di borsa a Wall Street è una sorta di bollettino di guerra. L’apertura difficoltosa si fa sempre più grave con il passare dei minuti ed a metà giornata il listino tocca abissi poco prevedibili a priori. Il Nasdaq giunge a -3.40% per recuperare parzialmente verso una chiusura a -1.92%. Particolarmente penalizzati, però, soprattutto i titoli tecnologici.

I fattori scatenanti il crollo sono vari. Innanzitutto vi sono nuovi segnali di rallentamento dell’economia USA, con Ben Bernanke che preannuncia difficoltà incipienti destinate a perdurare ed aggravarsi almeno fino a metà 2008. Inoltre v’è una situazione particolarmente squilibrata in quanto a quotazioni del dollaro, dell’euro e del greggio. Ma la goccia che fa traboccare il vaso è la trimestrale Cisco, penalizzata da un forte ribasso della domanda da parte di particolari ambienti.

Due i titoli particolarmente penalizzati: Google vede la propria quotazione perdere il 5.33%, 40 dollari in meno per azione in una sola seduta; Apple cede il 5.82%, 10.83 dollari in meno. I due titoli sono stati tra i più scambiati dell’ultimo periodo, così tra prese di beneficio e timori incontrollati le quotazioni hanno vissuto un’improvvisa battuta d’arresto dopo settimane di crescita continua. -2.2% per Microsoft, -3.38% per Yahoo (passato in poche sedute da 32 a 26 dollari), -3.82% per eBay, -3.98% per Amazon.

Secondo gli analisti il calo è stato esagerato, dettato ancora una volta dall’emotività del momento e da un continuo altalenarsi di facili entusiasmi ed altrettanto immotivati timori. L’altalena del Nasdaq ha vissuto quindi un nuovo stop improvviso, con l’after-hour che dipinge sfumature positive su una giornata che ha visto mandati in fumo miliardi di dollari in valore azionario.

Se vuoi aggiornamenti su Business inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti