Palm: la sfida all'iPhone è web-based

Dion Almaer e Ben Galbraith: due sviluppatori attivi nel mondo Mozilla che Palm ha chiamato a sé con uno scopo preciso: costruire attorno a Palm una piattaforma basata sul Web e tale da costruire una alternativa alla soluzione proprietaria Apple
Dion Almaer e Ben Galbraith: due sviluppatori attivi nel mondo Mozilla che Palm ha chiamato a sé con uno scopo preciso: costruire attorno a Palm una piattaforma basata sul Web e tale da costruire una alternativa alla soluzione proprietaria Apple
Palm: la sfida all'iPhone è web-based

Dion Almaer e Ben Galbraith. Due nomi, due ragazzi, due programmatori. Dietro di loro c’è il progetto Wespin, dietro di loro c’è l’idea Ajaxian. Il loro viaggio da Mozilla verso Palm è una storia significativa, poiché emerge in questo passaggio la volontà di Palm di costruire attorno al proprio marchio una alternativa vera ad Apple nel mondo mobile. E non si tratta di concorrenza, ma propria mente di alternativa: nel senso di “altro”, nel senso di “differente”.

Ne parla Dion Almaer sul proprio blog, spiegando come e perché sia maturata la decisione. «Ricordo quando il Palm Pre è venuto fuori al CES ed io e Ben pensammo “wow”. Palm sta scommettendo forte. […] Sono stato a lungo frustrato per lo status quo di certe piattaforme, e pensavo che a rendermi felice come sviluppatore siano la libertà, la possibilità di scelta ed il flusso di informazioni. Sono convinto nel portare questi valori al mobile e nel portarmi apprezzo il mio web-DNA. Quando Palm è venuto da Ben e me, ero curioso di vedere fino a che punto avrebbero capito cosa significa avere un “webOS”. Il team ci ha impressionati e persuasi del fatto che avevano capito quanto importanti fossero i principi del Web, così come il quanto cruciale fosse il ruolo degli sviluppatori». Ed è questo il compito che Dion Almaer e Ben Galbraith andranno a ricoprire nel gruppo: responsabili del rapporto con gli sviluppatori, ovvero i gestori primi dell’organizzazione dei lavori presso il cuore pulsante del Palm che verrà.

Le applicazioni web-based sono sostanzialmente differenti da quelle che girano in locale poiché svincolate dal device (e dunque universalmente disponibili quando è presente una connessione), ma al tempo stesso limitate in capacità e performance. Nuovi browser, HTML 5, connessioni con pacchetti dati inclusi ed altre novità che vanno affacciandosi al mobile indicano in questa soluzione una strada percorribile, ed è su questa alternatività che Palm sta puntando tutto per proporre i propri device come soluzione plausibile.

Il passaggio da Mozilla a Palm ha quindi un significato preciso: il gruppo ha intenzione di costruire una piattaforma che faccia leva anzitutto sul Web. Abbandonato Windows Mobile per puntare sulla libertà (e gratuità) di Linux, ora è in un webOS che il gruppo potrà trovare un campo di applicazione ulteriore sul quale creare valore da opporre alla mela di Cupertino. Almaer e Galbraith racchiudono il proprio pensiero sotto il termine “open”, il che racchiude tutti i principi di sviluppo abbracciati, la filosofia che dovrà permeare un “app store” eventuale, il vessillo da sventolare contro le soluzioni proprietarie rivali. La libertà è la promessa che Palm intende proporre agli sviluppatori, attirandoli a sé ed avocando al web la responsabilità di ospitare e regolare i limiti dello sviluppo.

Dion Almaer e Ben Galbraith. Due nomi, due ragazzi, due programmatori. Ma soprattutto una scelta di indirizzo ben precisa.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti