Pagine Google+, guida alla creazione

Sei passaggi per creare una Pagina riservata ad aziende, associazioni o gruppi in Google+
Sei passaggi per creare una Pagina riservata ad aziende, associazioni o gruppi in Google+
Pagine Google+, guida alla creazione

Abbiamo

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

questa mattina dell’esordio ufficiale per le cosiddette Pagine Google+, ovvero i profili riservati dal social network ad aziende, associazioni o gruppi, che in questo modo possono sfruttare al meglio le possibilità di interazione con l’utenza offerte dalla piattaforma. Crearle è semplice: basta seguire sei semplici step, come elencato nella guida comparsa su

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Innanzitutto, va specificato che sebbene bigG non le definisca in tal modo, le

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

sono al momento in una sorta di “fase beta”, ovvero ancora prive di tutta una serie di funzionalità come strumenti per un’analisi approfondita dell’andamento, dedicate alla personalizzazione e per l’aggiunta di amministratori differenti da chi si occupa della loro creazione. Di seguito, prima degli step necessari alla messa online di una Pagina, una galleria delle prime pubblicate.

[nggallery id=2550 template=inside]

  1. Per dare il via al processo di creazione di una Pagina Google+, è necessario innanzitutto raggiungere l’indirizzo
    [!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

    ;

  2. A questo punto viene chiesto di selezionare la categoria di appartenenza della propria attività dall’elenco proposto, che comprende le voci Attività locali, Prodotti, Brand, Aziende, Istituzioni, Organizzazioni, Arte, Intrattenimento, Sport e altro, ognuna delle quali suddivisa in sezioni più specifiche;
  3. Specificare dunque il nome dell’azienda o dell’attività, l’indirizzo del sito Web, la sotto-categoria (in base alla scelta precedente) ed eventuali restrizioni riguardanti la fascia d’età degli utenti che possono vedere e interagire con la Pagina Google+;
  4. Inserire una brevissima descrizione (massimo dieci parole), dopodiché aggiungere fotografie o immagini;
  5. Scrivere un messaggio destinato a tutte le persone presenti nelle proprie Cerchie, per iniziare a pubblicizzare la nuova Pagina;
  6. Alla fine del processo è possibile ottenere un link alla Pagina Google+, oltre ad un pulsante da inserire nel proprio sito in modo da promuovere l’interazione sul social network.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti