P2P legale ma a pagamento?

P2P legale ma a pagamento?

L’idea di un network P2P assolutamente legale anche se a pagamento sembra piacere molto ai giovani inglesi, come risulta da un sondaggio riportato dall’organizzazione britannica

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. I risulti del sondaggio appaiono molto interessanti:

Oltre il 90% degli intervistati (il campione è compreso fra i 14 e i 24 anni) possiede un lettore MP3 e in media ciascuno contiene quasi 1800 brani musicali, anche se circa la metà è stata scaricata illegalmente mediante i programmi di P2P (utilizzati dal 63% degli intervistati).

Addirittura l’80% del campione ha dichiarato di essere molto interessato a un servizio legale di file sharing per il download di brani musicali e di essere disponibile a pagare per usufruirne.

Dal sondaggio emerge anche che solo il 15% di chi non condivide MP3 lo fa per paura di essere citato in giudizio, mentre ben il 30% lo fa per motivi di sicurezza.

È certamente giusto retribuire gli artisti, ma, almeno in Italia, non si può dimenticare che bisognerebbe comunque abolire l’equo compenso, che costituisce un

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Voi sareste disponibili a pagare per un servizio legale di P2P?

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti