Overclock del processore su Asus Eee PC

Overclock del processore su Asus Eee PC

La scelta di equipaggiare l’Asus Eee PC con un processore Intel Celeron M ULV 353 downcloccato da 900MHz a 630MHz è stata dettata da motivi di autonomia, con un inevitabile impatto negativo sulle performance del sistema.

Tuttavia gli utenti più esigenti, magari non strettamente vincolati all’utilizzo con alimentazione a batteria, potrebbero necessitare di una potenza di calcolo superiore, decidendo così di far lavorare il Celeron M single core a frequenze più elevate. Ci sono essenzialmente due modi per effettuare l’overclock dell’Eee PC: via hardware e via software.

La prima possibilità impone di agire a basso livello, optando per un aggiornamento del BIOS della scheda madre. Questa operazione però è poco versatile perché non lascia all’utente la possibilità di cambiare al volo la frequenza di clock base alla necessità di lavorare con alimentazione tramite batteria o rete elettrica.

La seconda scelta invece prevede di agire ad alto livello, utilizzando software specifici per controllare i parametri di funzionamento del processore. A seconda del sistema operativo installato sarà necessario disporre del software adatto:

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

per la distribizione Linux Xandros,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

per Ubuntu,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

o

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

per Windows XP.

L’utilizzo di questi software consente di variare a piacimento la frequenza di funzionamento del processore in base a diversi scenari di utilizzo, ma è buona norma monitorare la sua temperatura e cercare di non superare i 60°-65° in modo da evitare di danneggiare l’hardware.

Per chi non dovesse accontentarsi di raggiungere frequenze fino a 1GHz con questi metodi, c’è sempre la possibilità di sostituire il Celeron M ULV 353 con un più performante Pentium M ULV 753 da 1.2GHz e 2MB di cache, coscienti però del fatto di invalidare la garanzia del prodotto.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti