/https://www.webnews.it/app/uploads/2013/05/malware_apple.jpg)
Nuove notizie, e non propriamente rassicuranti, sul mondo della sicurezza dei Mac: è di nuovo rischio malware. Superato lo "scandalo"
La minaccia non è affatto diffusa e, per quanto se ne sappia ora, non costituisce oggi un problema per i numerosi utenti Mac sparsi per il globo. Così come comunica F-secure, infatti, il
Il funzionamento del trojan è abbastanza semplice, sebbene non sono ancora conosciute le sue modalità di installazione. Dopo aver creato un applicazione dal nome molto simile a quelle ufficiali di Apple – MacApp – viene creata una cartella dove a intervalli regolari vengono effettuati degli screenshot della macchina in uso. Il malware cerca quindi di caricarli su due siti, securitytable.org e docsforum.info, al momento non funzionanti o comunque non aperti al pubblico.
La pericolosità di una simile minaccia è presto comprensibile: avendo a disposizione intere schermate di OS X, i malintenzionati potrebbero avere rapido accesso alle informazioni sensibili dell’utente, compresi anche gli estremi della carta di credito qualora lo screenshot venisse salvato durante un acquisto in Rete o nel mentre di un’operazione di online banking.
L’applicazione, inoltre, è correttamente segnata con un Apple Developer ID: questo significa che il software può installarsi tranquillamente senza che nessun avviso di minaccia venga mostrato a schermo all’utente.
Non è dato sapere molto di più al momento, ma si è certi che la stessa Cupertino correrà ai ripari eventualmente rilasciando un upgrade per i sistemi operativi coinvolti oppure limitando l’accesso all’Apple Developer ID in questione, a quanto pare una copia o un falso. Nel frattempo, gli utenti possono verificare di non essere stati