Tra le tante novità di OS X Mountain Lion, vi è un elemento che segna un taglio netto con il passato. Non si tratta di una feature irrinunciabile e nemmeno di un’utilità scomparsa, bensì di un possibile "effetto nostalgia" che colpirà molti melauser. "Aggiornamento Software", "Software Update" nella versione inglese, scompare in favore di Mac App Store.
Con [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, il negozio virtuale di applicazioni per desktop. Per effettuare l’upgrade del software installato, o dello stesso sistema operativo, bisognerà quindi navigare sul pannello "Updates" dello store, e procedere quindi allo scaricamento come se si trattasse di una normale app.
Pare che le notifiche automatiche di aggiornamenti importanti, come quelle che riguardano da vicino proprio OS X Mountain Lion, continueranno ad apparire a schermo dell’utente, quindi non ci si dovrebbe imbattere in dimenticanze.
La decisione di Apple di migrare "Aggiornamento Software" all’interno di Mac App Store risponde alle ormai note logiche di rendere OS X maggiormente integrato con iOS. Proprio come nel mondo mobile gli aggiornamenti avvengono via
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, così sarà anche per desktop e laptop. Non è un caso, in quest’ottica, che Cupertino abbia deciso di eliminare il suffisso "Mac": il nuovo sistema operativo dovrà svincolarsi dall’hardware per indicare, appunto, la sua continuità con iOS.
Chissà, tuttavia, se l’utilizzo di Mac App Store sarà altrettanto comodo come quello dell’attuale applicazione d’aggiornamento. E una domanda sorge più che spontanea: per effettuare un upgrade del sistema operativo sarà ora obbligatorio disporre di un ID Apple e di un account sullo store?
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.