Lo sviluppo di
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
continua nei laboratori di Cupertino, con gli ingegneri alle prese con il miglioramento di quella che sarà la prossima edizione stabile della piattaforma dedicata al mondo Mac. Nelle scorse ore gli sviluppatori aderenti al Mac Developer Program dell’azienda californiana hanno ricevuto un nuovo update relativo alla
seconda Beta di OS X 10.8, la quale vede l’ingresso sulla scena di diverse novità, soprattutto per quanto concerne la privacy.
Probabilmente allarmata per quanto
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
nelle ultime settimane, con Tim Cook che ha chiamato a rapporto il CEO di Path per esprimere di persona il proprio dissenso per quanto messo in atto dall’azienda con la propria app per iOS, Apple ha deciso di alzare il livello di protezione dei dati degli utenti anche in OS X, introducendo una nuova feature che consentirà a questi ultimi di
approvare mediante un’apposita finestra di notifica l’accesso alla rubrica degli indirizzi da parte di qualsiasi applicazione installata. La sezione Privacy del pannello di amministrazione, poi, consente ora di visualizzare un elenco delle app abilitate ed eventualmente apportare modifiche alle scelte effettuate in precedenza.
Una mossa, questa, volta a far sì che non si ripeta un nuovo caso Path anche nel segmento desktop dell’azienda della mela morsicata, la quale riceverebbe di conseguenza un grave danno di immagine agli occhi dell’utenza mondiale. Le novità, però, non riguardano soltanto la privacy, bensì includono anche l’introduzione di Twitter all’interno del centro di notifica, la presenza di un pulsante per la sincronizzazione delle schede aperte in Safari con altri device mediante iCloud e, come prevedibile, la risoluzione di diversi bug riscontrati sin dal rilascio della prima versione Beta al pubblico.
OS X 10.8 Mountain Lion è atteso in versione definitiva per la prossima estate, probabilmente allo stesso prezzo (23.99 euro) di OS X Lion e sicuramente mediante il Mac App Store, portando con sé una serie di importanti novità quali iMessage, una maggiore integrazione con iCloud, un nuovo sistema per la gestione delle notifiche, uno strumento utile alla prevenzione delle infezioni derivanti da software scaricati dalla Rete e tante altre nuove feature.
[nggallery id=384 template=inside]
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.