Organizzare foto e immagini sul Palm... e non solo!

Organizzare foto e immagini sul Palm... e non solo!

Tra le svariate applicazioni di un palmare, apprezzo la possibilità di poter gestire immagini e foto, siano esse provenienti dalla fotocamera integrata o importate da una esterna.

In ambito

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

OS, ritengo che l’utilità “Media” del mio Treo 650 sia lenta e macchinosa per organizzare al meglio le foto scattate durante i viaggi.

Ho così concentrato la mia attenzione su due programmi, che ritengo utili per fornire un’adeguata risposta alle proprie esigenze, fermo restando i limiti operativi imposti dal sistema.

Resco Photo Viewer mi ha impressionato per la sua velocità, anche quando si ha che fare con un elevato numero di immagini e cartelle e nel caso si lavori direttamente su una scheda di memoria esterna.

A parte le scontate opzioni di zoom e rotazione, il programma mette a disposizione dell’utente anche funzioni di trattamento più evolute, come il ritaglio e la regolazione del colore.

Naturalmente, non può mancare un tool di presentazione con effetti di transizione ed un modulo da installare sul PC per convertire le immagine e copiarle nel palmare, compatibile con i formati tif, png, bmp, jpg e ppt.

Tenete presente che il software è disponibile anche per Windows Mobile (Pocket PC e Smartphone) e Symbian (S60 e UIQ), tramite i quali è possibile scambiare immagini via Bluetooth e infrarosso.

La versione Beta offre un’ulteriore interessante

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, come descritto in un precedente post.

MobiSystems PhotoAlbum è invece un prodotto dedicato a Palm OS. Si presta bene alla creazione di album virtuali nei quali definire categorie di foto che possono essere visualizzate singolarmente o in uno slideshow.

Personalmente trovo utili i tre diversi modi di anteprima, che utilizzo a seconda delle situazioni, e la funzione di conversione formati.

Oltre 25 effetti consentono poi di applicare modifiche alle proprietà dell’immagine: saturazione, contrasto e luminosità possono così essere ottimizzate.

HotSync ci verrà poi in aiuto quando dovremo scambiare le foto con il nostro palmare, potendo comunque inviarle anche via e-mail e sms.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti