Operazione Black Xmas contro la pirateria

L'operazione "Black Xmas" comunicata dalla FPM ha portato all'oscuramento di migliaia di siti contenenti video e link a materiale illegale
L'operazione "Black Xmas" comunicata dalla FPM ha portato all'oscuramento di migliaia di siti contenenti video e link a materiale illegale
Operazione Black Xmas contro la pirateria

Al “bianco Natal” fa da contraltare il “Natale nero” della pirateria. L’operazione “Black Xmas” ha infatti portato a segno importanti risultati consentendo alle autorità di fermare un vasto traffico di contenuti illegali online sia sui canali P2P che su YouTube.

L’operazione è stata descritta con apposito comunicato della Federazione contro la Pirateria Musicale (FPM): «Complessivamente i file rimossi, sulla base di segnalazioni e richieste di rimozioni inviate dalla federazione, grazie anche all’efficace cooperazione di diversi ISP e hosting provider in Italia e all’estero, sono oltre 430 mila, con decine di milioni di download bloccati. Colpite soprattutto le fonti presenti su siti cyberlocker e tracker attivi in vari Paesi e che offrivano quantità rilevanti anche di contenuti musicali italiani. In aggiunta ai brani musicali sono stati anche rimossi oltre 17 mila video da YouTube oltre a link offerti su vari blog».

Secondo quanto indicato, grazie alla “Black Xmas” si è giunti all’oscuramento dei siti ed alla cancellazione di file e videoclip legati alle novità natalizie, altrimenti liberamente disponibili agli utenti in via del tutto illegale.

«Tra il 2009 e il 2010 abbiamo impedito il download o lo streaming di milioni di file per un consistente valore economico», così commenta Luca Vespignani, segretario generale della FPM: «Rispetto al passato abbiamo triplicato la quantità di materiale rimosso e soprattutto otteniamo rimozioni di contenuti entro le 24 ore, fattore essenziale per tutelare l’offerta legale sulle piattaforme legittime. Quest’esperienza ha mostrato chiaramente che laddove i servizi e le piattaforme sono collaborativi, i risultati conseguiti sono significativi. Per contrastare invece siti e servizi dichiaratamente e palesemente illegali, soprattutto se localizzati all’estero, la via maestra rimane quella dell’oscuramento tramite blocco IP e DNS».

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti