/https://www.webnews.it/app/uploads/2010/10/opera_11.jpg)
Opera Software, azienda sviluppatrice dell’omonimo browser per la navigazione in rete, ha le idee chiare per il futuro e delinea quelle che sono le strategie per le prossime versioni. In particolare, le novità sono due: le estensioni per l’edizione 11 della versione desktop, e l’arrivo di una versione mobile per ambienti Android, dopo l’approdo nell’App Store di iPhone e su Symbian diversi tempo fa.
Quella delle estensioni, in fondo, non rappresenta poi una vera e propria innovazione, ma più che altro il tentativo da parte degli sviluppatori di allinearsi a quelle che sono le funzionalità presenti nella quasi totalità delle altre applicazioni del settore. Impossibile pensare ad un browser moderno privo della possibilità di implementare ulteriori funzionalità sulla base delle proprie esigenze, e dunque ecco che dalla versione 11 Opera
Per realizzare le estensioni
Di Opera 11 non si hanno ancora particolari informazioni, e solo con i primi rilasci delle versioni di sviluppo, destinate principalmente agli addetti ai lavori, si potrà avere un quadro più chiaro della situazione. Per tenersi aggiornati sull’argomento è disponibile un
Per estendere la propria influenza nel mondo mobile, poi, la società norvegese ha come
Novità in arrivo anche sul fronte iPhone: a breve dovrebbe essere rilasciato un aggiornamento per l’applicazione disponibile in App Store, che porterà con sé come principali novità il "pinch to zoom", uno strumento per migliorare il dimensionamento dei caratteri delle pagine web in base alle dimensioni dello schermo e alla risoluzione in uso, e l’accelerazione hardware, per ottimizzare le prestazioni del browser.