Opera conferma: il futuro è mobile

Un'indagine di Opera Software permette di comprendere maggiormente il fenomeno Web mobile, soprattutto tra i giovani
Un'indagine di Opera Software permette di comprendere maggiormente il fenomeno Web mobile, soprattutto tra i giovani
Opera conferma: il futuro è mobile

Il Web mobile è sempre più una delle principali realtà del mondo della connettività. A confermarlo

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

anche i numeri resi noti da Opera Software, azienda norvegese che cura lo sviluppo dell’omonimo browser, uno dei più apprezzati sui terminali mobile. A trainare l’andamento sono principalmente i giovani, fortemente interessati all’opportunità di avere la rete in tasca.

Moltissimi degli

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

da Opera Software appartenenti alla fascia tra i 18 e i 27 anni, infatti, utilizza più frequentemente il proprio cellulare per visualizzare pagine Web che non il computer, desktop o laptop che sia. Le percentuali variano da nazione a nazione, con picchi che raggiungono il 90% degli interessati in Paesi come Sud Africa e Indonesia.

I risultati trapelano da un quiz di 21 domande, sottoposto a cittadini dei Paesi in cui Opera Mini rappresenta una delle soluzioni più diffuse per la navigazione Web, e che offre un quadro abbastanza attendibile della situazione. Un quadro in cui si evince che i dispositivi mobile, oltre ad essere sempre apprezzati per l’invio di SMS e per la condivisione di foto, stanno lentamente rivoluzionando il mondo dell’informazione, con percentuali che superano il 50% alla voce “giovani che non leggono più giornali cartacei” in favore di quelli in formato elettronico sugli smartphone.

Le percentuali negli ultimi anni permettono agli sviluppatori Opera di sorridere: l’incremento del tasso d’utilizzo del browser norvegese rispetto all’Ottobre 2009 è pari al 92%, con oltre 76 milioni di utentiLe pagine visualizzate dai terminali mobile tramite Opera Mini nello scorso mese di Ottobre sono 41,6 miliardi, il 142% in più dello stesso periodo dell’anno precedente, per un traffico totale pari a 616 milioni di MegaByte sui server Opera. Importanti risultati anche nel territorio dell’ex Unione Sovietica, con dati che vedono incrementi fino al 128%.

Il telefono si propone dunque sempre più come canale, oltre che di comunicazione, anche di informazione. Avere il Web sempre in tasca significa essere aggiornati in tempo reale, accedere a risorse immense tramite un dispositivo che sta nel palmo di una mano o poco più. Questa realtà interessa molto gli sviluppatori di Opera, alla ricerca di soluzioni di volta in volta migliori per offrire ai propri utenti una navigazione semplice e sicura, oltre che i giovani della cosiddetta “generazione Y”, attenti alle opportunità che la rete e le nuove tecnologie offrono.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti