Opera 9.1 obiettivo phishing

Opera 9.1 è la nuova versione del terzo browser al mondo. La caratteristica peculiare della nuova release è un filtro anti-phishing built-in messo a punto in collaborazione con PhishTank e GeoTrust: il sistema offrirà protezione remota in presa diretta
Opera 9.1 è la nuova versione del terzo browser al mondo. La caratteristica peculiare della nuova release è un filtro anti-phishing built-in messo a punto in collaborazione con PhishTank e GeoTrust: il sistema offrirà protezione remota in presa diretta
Opera 9.1 obiettivo phishing

Opera Software ha rilasciato la versione 9.1 del proprio browser, il terzo grande incomodo tra i colossi Internet Explorer e Firefox. Il browser che viene dal nord ha raccolto nel tempo molti apprezzamenti e da oggi sfodera un’arma in più: un peculiare sistema anti-phishing proteggerà l’utenza ponendo la sicurezza del navigante al vertice delle priorità del software.

Jon von Tetzchner, amministratore delegato del gruppo Opera, conferma che la sicurezza è una priorità assoluta e spiega che il nuovo Fraud Protection potrà fare affidamento sui filtri predisposti in collaborazione con GeoTrust e PhishTank (parte integrande del progetto OpenDNS). Quest’ultimo gruppo segnala come 9629 nuovi casi di phishing siano stati segnalati nel solo mese di Novembre e l’emergenza è ora destinata ad aumentare nelle settimane delle festività natalizie (in quanto aumenta il ritmo delle attività di e-commerce e con esse le occasioni per i malintenzionati ottenere dati sensibili tramite strategie appositamente ideate.

Con l’introduzione di un efficiente filtro anti-phishing Opera si allinea con leggero ritardo a quanto posto in essere già dalla concorrenza (IE7 e FF2 hanno già predisposto una protezione simile). Da oggi in poi lo strumento anti-phishing è dunque in tutto e per tutto uno dei valori standard dei browser di nuova generazione e l’efficacia delle varie soluzioni è ora al vaglio degli utenti. La caratteristica particolare del filtro Opera è il fatto che PhishTank è un progetto i cui contenuti sono “user generated”: le segnalazioni provenienti dagli utenti convergono in un database centrale e PhishTank gestisce le segnalazioni organizzandone la raccolta e distribuendone i risultati dell’elaborazione. Il filtro anti-phishing lavorerà in presa diretta, operando in remoto con il database centrale per monitorare i casi di rischio per l’utenza e segnalandoli prontamente fornendo dunque un servizio aggiornato istantaneamente ad ogni nuova segnalazione di pericolo.

Il download di Opera (6.14Mb) è totalmente gratuito e rispetto alla concorrenza ha tra le altre anche la peculiarità di offrire supporto al download di grandi file tramite utilty BitTorrent: «è sufficiente fare clic su un collegamento torrent e avviare il download». Il software ha nel tempo trovato una sua dimensione importante soprattutto in ambito mobile, ove Opera Mini è il browser più apprezzato per i piccoli schermi della telefonia cellulare.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti