[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
ha rilasciato la beta del suo browser, arrivato ormai alla versione
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
e quindi disponibile per i test prima del lancio definitivo. La nuova beta, nome in codice
Swordfish, presenta alcune interessanti novità tra cui la funzione
Speed Dial, che permette un accesso particolareai siti preferiti ogni qualvolta si apra una nuova scheda.
La nuova funzione consente in particolare di personalizzare i contenuti preferiti posizionando in Speed Dial qualcosa di più di un semplice link statico. Per esempio è possibile ricevere direttamente informazioni sul meteo di una specifica località invece di aprire il sito internet e scegliere in seguito la località desiderata (costringendo ad un passaggio aggiuntivo). Per ottenere le necessarie estensioni per Speed Dial è possibile scaricarle dall’apposito
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, oppure in alternativa è possibile crearne di personalizzate, a patto di avere un minimo di
conoscenze di HTML/XML con le quali agire: secondo Opera «Le estensioni per Speed Dial sono facili da creare e tutto ciò che serve sono alcune competenze di base di sviluppo per il web». La
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
messa a disposizione da Opera è stata pubblicata allo scopo di accogliere nuovi developer e favorirne l’incontro con le novità di un browser che, nel tempo, ha confermato di essere sempre molto ambizioso e lungimirante nelle proprie prospettive.
Un altro miglioramento alla nuova versione "swordfish" coinvolge la sincronizzazione delle password, ora possibile tramite Opera Link: in questo modo le password, i segnalibri, Speed Dial, la cronologia e le preferenze del motore di ricerca possono essere sincronizzate tra diverse installazioni di Opera ed essere sempre disponibili, anche in mobilità.
Queste le dichiarazioni di Jan Standal, VP per i prodotti desktop, in fase di presentazione della nuova beta: «Noi non facciamo comunicati per il gusto di farli, né possiamo fare innovazioni per il bene di innovare […]. Creiamo i browser per rendere il Web più veloce e più facile da usare e le nuove funzioni a sostegno di Swordfish perseguono questo obiettivo».
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.