Trasparenza, partecipazione e innovazione sono i pilastri dell’amministrazione che usa i dati a favore della cittadinanza. L’Italia era (ed è) piuttosto arretrata sull’open government, ora però ha realizzato un portale dove confluiscono tutte le iniziative in questa materia e coincide con il lancio di una consultazione su un piano di attuazione nel triennio 2016-2018.
Il portale del governo
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
è ovviamente occasione per lanciare la riforma della pubblica amministrazione. Si tratta, in un certo senso, della fusione, in basso, delle iniziative che si sono srotolate in questi ultimi tempi, dal FOIA ai vari portali per i cittadini, dagli open data (seguito dall’Agid, come d’altronde molti altri) alle varie innovazioni come Soldipubblici, Opencantieri, OpenExpo, tutti siti che puntano sulla trasparenza della pubblica amministrazione. C’è però bisogno di una sistemata, altrimenti il rischio è una babele di open data – la premessa di tutto quanto – senza una regia. Da qui l’esigenza, nella parte alta, politica, di aderire sempre più ai criteri della
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
con dei propri piani di attuazione. Dopo i primi due e un buon risultato nel 2014 quando l’Italia si è attestata al 4° posto alla prima edizione degli OGP Awards, è arrivato il tempo di un nuovo piano, il terzo piano d’azione (
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
).
L’importanza dello staff
Quando si parla di questi siti e degli obiettivi di governo c’è sempre il rischio di restare alle parole e non passare ai fatti. Si può giudicare bene, al momento, la creazione di uno staff di persone preparate, in attesa di vedere eventuali miglioramenti nelle statistiche globali. Ricordando però che l’ultimo Global Open Data Index del 2015 ha premiato l’Italia facendole guadagnare otto posizioni nella classifica mondiale per l’apertura dei dati pubblici, dal 25° al 17° posto. Insomma, il trend è positivo. Il dipartimento della Funzione Pubblica, cioè il dicastero guidato da Marianna Madia, ha scelto nomi che sono passati anche da Webnews coi loro pareri da esperti in diverse occasioni, come Claudio Cesarano ed
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, entrambi molto impegnati sul fronte del Foia, il digital champion
Riccardo Luna,
Marco Bani dell’Agid. Cosa faranno? È lo stesso Belisario, avvocato esperto di tecnologie, a spiegarlo oggi in un
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
: è l’inizio di un percorso dove sarà centrale la risposta di tutti gli interessati, la qualità del forum che resterà attivo e il lavoro del team. Tra le curiosità, si segnala la proposta di una norma precisa sui
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
.
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.