Onlive rompe gli indugi: al via le prenotazioni

Onlive sarà disponibile negli USA a partire dal 2 dicembre al prezzo di 99 dollari. In futuro potrebbe alloggiare direttamente dentro le tv
Onlive sarà disponibile negli USA a partire dal 2 dicembre al prezzo di 99 dollari. In futuro potrebbe alloggiare direttamente dentro le tv
Onlive rompe gli indugi: al via le prenotazioni

Steve Perlman, numero 1 del gruppo Onlive, lancia l’atteso annuncio: iniziano ufficialmente le prenotazioni per la console Onlive. Al costo di appena 99 dollari è possibile entrare in possesso dell’elegante packaging contenente la micro-console ed il controller d’ordinanza, frutto del lavoro di 8 anni da parte di un team che ormai ammonta a 200 dipendenti.

Il concetto di Onlive è stato spiegato nei mesi passati con insistenza: non una normale console, ma un piccolo device di basso profilo che delega i compiti più onerosi a server remoti per limitarsi a fungere da traduttore per proiettare in streaming le immagini del gioco sullo schermo televisivo. Il gaming è in questo caso figlio diretto del concetto di cloud, ove il cuore dell’infrastruttura è all’interno di potenti server farm e dove i device in mano all’utenza fungono soltanto da semplici interfacce di collegamento. La console è acquistabile negli Stati Uniti al prezzo di 99 dollari e le distribuzioni inizieranno il 2 dicembre.

[nggallery id=83 template=inside]

Il particolare concetto di Onlive è basato altresì su un completo ripensamento dell’industria del gaming. Sparisce, ad esempio, il supporto fisico che oggi è alla base di tutte le maggiori console sul mercato. Con la distribuzione online, inoltre, si aprono le porte ad una offerta in abbonamento nel quale l’accesso al gioco è possibile grazie ad abbonamenti periodici o a tariffe per l’acquisto completo del titolo desiderato.

Una volta ottenuta la licenza, inoltre, il gioco è accessibile da qualsiasi device in grado di accedere al servizio. Steve Perlman ha spiegato che la micro-console sarà presto affiancata dagli accessi da Pc e Mac, prevedendo inoltre una prossima offerta in grado di portare il concetto Onlive direttamente all’interno delle tv in distribuzione (come oggi avviene ad esempio per i decoder per il digitale terrestre, o come Google e Sony hanno inteso il concetto di Google Tv prevedendo direttamente nello schermo l’hardware ed il software necessari).

Tra i primi giochi a disposizione figurano nomi quali Aliens vs. Predator, Assassin’s Creed II e Mafia II: l’elenco è destinato ad arricchirsi a mano a mano che l’utenza aumenterà sul sistema ed i prezzi sono oggi nell’ordine dei 5/6 dollari per un accesso di 3 giorni o di 20/50 dollari per una licenza senza limiti di tempo. La qualità grafica è fissata fin da subito sui 1080p a 60 frame al secondo, qualcosa per cui è necessario avere almeno una connessione da 5mbps per non rischiare un’esperienza di gioco priva della necessaria reattività.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=GXaArSIHTeY[/youtube]

I punti interrogativi sono però molti. Quanta utenza è in grado di reggere un sistema simile che nutre comunque ambizioni di alto livello? Onlive potrebbe essere sorpassato dalle console dominanti appena il cloud gaming inizierà a farsi un mercato interessante? Il servizio è in grado di restituire un’esperienza di gioco sufficientemente qualitativa per un mercato esigente come quello dei videogame? Il tempo delle domande sta per finire e dopo lunghi anni il progetto sta per vedere definitivamente la luce.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti