Riprendo l’argomento dal post di Elena in merito al
Ciò su cui ho meditato ultimamente riguarda quelli che sembrano essere gli unici due format possibili per il video marketing online: quello YouTube-style e l’altro Reclame Style. Sto parlando dei primi due sistemi concreti di monetizzazione di video, ancora in fase di sperimentazione ma tuttavia gli unici candidati a padroneggiare questo scenario in evoluzione.
Per iniziare è interessante fare una piccola analisi della sopracitata "bipolarità" del video marketing online in termini operativi.
- YouTube-Style: come ha già ben [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Managerda Francesca, YouTube inserirà degli spot pubblicitari pre e post roll all’interno dei video caricati dagli utenti. Gli annunci saranno attinenti con il contenuto dei filmati e la revenue generata sarà assegnata in piccola parte al "regista" del video.
- Reclame-Style: è una forma un po’ più privata di fare video marketing online e consiste nella produzione di un video che illustra un prodotto o un’azione. Grazie agli "infiniti" canali di distribuzione del video online, si tenta successivamente di viralizzare la produzione al fine di pubblicizzare un prodotto o per rafforzare il brand.
Riflettendo criticamente sul quadretto appena delineato ritengo che entrambi i modelli presentino un denominatore comune d’imperfezione: sono entrambi decisamente TeleVision-oriented. In particolare il modello Reclame-Style si differenzia dall’advertising televisivo solo per il mezzo di distribuzione: Internet anzichè la TV.
Non siete dell’opinione che sia necessario ideare nuovi tipi di pubblicità, specifica per il video su Internet? Concordate sul fatto che i modelli sopracitati non siano adatti?