Olly e Dok, apertura automatizzata di porte da Ditec

Olly e Dok, apertura automatizzata di porte da Ditec

C’è un aspetto della domotica e delle automazioni domestiche che spesso è sottovalutato: si tratta del contributo di tali sistemi nel favorire il benessere ed il comfort abitativo anche a disabili, o a persone con ridotta capacità motoria. Sempre più frequentemente si parla di abbattimento delle barriere architettoniche, ma in effetti una semplice porta di casa non è forse una di queste?

In che modo, dunque, automazioni e domotica possono venire in soccorso in questi particolari ambiti? Osservando un esempio pratico è possibile approfondire il tema. Guardando ai prodotti proposti da

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

si incontrano due automatismi, Olly e Dok, studiati per l’automazione di porte interne e serramenti, anche già esistenti.

La linea Olly C

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

per ante e porte a scorrimento di 40kg, con apertura massima di 2 metri, imprime una velocità di 0,2-0,4 m/s, con gestione della corsa tramite encoder; Dok M, invece,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

sino ad un peso di 250kg ed apertura massima di 6 metri, con velocità di apertura di 0,25 o 0,7 m/s, in base alla riduzione scelta (1:6 o 1:2). Entrambe spiccano per le caratteristiche di versatilità e silenziosità. Esistono le varianti Olly E e Dok E da applicare su serramenti.

Per un ambiente domestico, ovviamente, si punterà sulla linea Olly. Olly C è studiato in particolare per l’inserimento nei controtelai Scrigno ed Eclisse, ma può trovare applicazione in tutti i tipi di telaio. Ha un collegamento plug&play che ne facilita il montaggio e limita la presenza di cavi all’alimentazione di rete (230V e 50/60 Hz).

L’apertura automatica entra in funzione grazie alla presenza di sensori, ma è possibile aprire la porta anche manualmente grazie ad una semplice e leggera spinta nel verso desiderato, chiamata funzione Push&Go/Pull&Close.

È disponibile in diverse versioni, con radar a infrarossi che ne controlla l’apertura automatica, oppure con pulsantiera e telecomando. Il pacchetto per l’automazione comprende un attuatore con quadro di comando, un gruppo di rinvio, una cinghia di trasmissione, staffe di fissaggio ed un profilo di supporto e carter di chiusura. Il motore non prevede la presenza di batterie per il funzionamento in caso di interruzione dell’energia elettrica, richiede un’alimentazione di 24V/1,8A.

Olly C è dotato del sistema ODS per il rilevamento ostacoli, che ne provoca l’arresto o il cambio di manovra se viene rilevato una presenza sulla guida, oltre al sistema di frenata e rallentamento e la regolazione della velocità di apertura e chiusura (quest’ultima può essere automatica e temporizzata).

Sono previsti alcuni optional, tra i quali il dispositivo di blocco Oc Loka per la linea Olly C, con funzione antipanico, ed il telecomando a radioonde.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti