Oggetti stampati e connessi al WiFi senza batteria

Un team di ricercatori ha utilizzato oggetti di plastica, stampati in 3D e senza batterie, per inviare informazioni a computer e smartphone tramite WiFi.
Un team di ricercatori ha utilizzato oggetti di plastica, stampati in 3D e senza batterie, per inviare informazioni a computer e smartphone tramite WiFi.
Oggetti stampati e connessi al WiFi senza batteria

Per trasmettere dati mediante una connessione WiFi servono dispositivi elettronici alimentati dalla corrente elettrica o da batterie. I ricercatori della University of Washington hanno invece utilizzato oggetti e sensori in plastica stampati in 3D per comunicare con altri device. Questo originale sistema potrebbe rivoluzionare il settore IoT (Internet of Things), in quanto è possibile realizzare i dispositivi a costi estremamente ridotti.

Un ricercatore spiega che l’obiettivo era creare qualcosa con la stampante 3D che potesse inviare informazioni utili ad altri dispositivi via WiFi, usando solo la plastica. Ciò è stato ottenuto sfruttando una tecnica di “backscatter” (retrodiffusione in italiano) che impiega un’antenna per trasmettere dati mediante la riflessione del segnale emesso da un router WiFi o altri dispositivi. L’informazione viene quindi decodificata da un ricevitore WiFi. In questo caso, l’antenna è contenuta nell’oggetto stampato in 3D ed è costituita da un filamento in plastica e rame. Alcune funzioni normalmente eseguite da componenti elettronici sono state effettuate con movimenti meccanici attivati da pulsanti, molle, ingranaggi e interruttori, anch’essi in plastica e stampati in 3D.

L’informazione digitale, ovvero la sequenza di 1 e 0, viene codificata dalla presenza o assenza dei dentini di un ingranaggio, mentre la loro larghezza e disposizione controlla la durata del contatto tra l’interruttore e l’antenna, creando quindi il pattern del segnale che verrà decodificato dal ricevitore WiFi. Il sistema viene “alimentato” da una molla a spirale. Il risultato è quello visibile nel video.

I ricercatori hanno creato diversi dispositivi in grado di rilevare e inviare informazioni, tra cui un anemometro, un flussometro e una bilancia. Il team ha stampato in 3D anche uno slider per controllare il volume della musica, una manopola per scorrere le pagine web e un pulsante per ordinare un prodotto online (simile ai Dash Button di Amazon). Tutti questi oggetti possono interagire con smartphone, computer e altri dispositivi WiFi. I modelli CAD degli oggetti sono liberamente disponibili.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti