Obama e McCain, elezioni sotto cyberattacco

Da una investigazione condotta per mano dell'FBI e dei Servizi Segreti, è emerso come i computer utilizzati nella campagna di Obama e McCain siano stati vittima di un sofisticato cyberattacco condotto per carpire informazioni
Da una investigazione condotta per mano dell'FBI e dei Servizi Segreti, è emerso come i computer utilizzati nella campagna di Obama e McCain siano stati vittima di un sofisticato cyberattacco condotto per carpire informazioni
Obama e McCain, elezioni sotto cyberattacco

Secondo quanto

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

dal portale Newsweek, i computer utilizzati nella campagna di Obama e McCain sarebbero stati vittima di un sofisticato cyberattacco condotto per mano di ancora misteriose «entità estere». Nessun attacco incrociato, dunque: l’attacco a Obama non proveniva dal team McCain, né viceversa. Russia e Cina, invece, sarebbero i paesi dai quali con tutta probabilità sarebbe derivato il codice ritrovato.

I primi segnali di pericolo sono stati avvistati nel cuore dell’estate da parte di un gruppo di esperti chiamati a controllare i computer deputati a gestire la campagna di Obama. Con gran sorpresa, ciò che sembrava inizialmente essere solamente l’attività di un comune virus, si è rivelato qualcosa di notevolmente più preoccupante: «avete un problema più grande di quanto poteva sembrare», ha dichiarato infatti un agente dell’FBI al team di Obama; «siete stati compromessi e un gran numero di file è fuggito dal vostro sistema». Non diversa la sorte dei sistemi informatici utilizzati dal rivale McCain, come è venuto alla luce nei giorni seguenti.

Secondo l’FBI e la Casa Bianca, si tratta di un attacco condotto da una entità od organizzazione straniera, con lo scopo di ottenere informazioni sull’evoluzione della campagna politica condotta da entrambi i candidati, informazioni che potrebbero rivelarsi utili in una eventuale negoziazione con il futuro amministratore. Gli ufficiali dell’FBI e della Casa Bianca al momento non hanno rilasciato ulteriori dichiarazioni.

Le vicende di cracking che hanno coinvolto l’ultima campagna elettorale diventano dunque una storiografia interessante a questo punto. Tutto è iniziato con i primi tentativi sul social network del sito di Barack Obama; ben maggiore notorietà ha assunto la

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

della casella di posta di Sarah Palin; altre informazioni strategiche sarebbero infine state sottratte

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

ad un candidato

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

all’altro. La sicurezza informatica è un qualcosa con cui occorre fare i conti, e il problema si fa oltremodo urgente nel momento in cui in ballo v’è una posta molto alta.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti