NVIDIA delusa dalle vendite dei tablet Android

NVIDIA delusa dalle vendite dei tablet Android

Quasi la totalità dei nuovi tablet presentati o commercializzati negli ultimi sei mesi, e dotati di sistema operativo Android 3.0 Honeycomb, dispongono del System on Chip NVIDIA Tegra 2. Sembra tuttavia che le vendite siano state inferiori alle aspettative, tanto da spingere Jen-Hsun Huang, Chief Eloquence Officer di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

a togliersi qualche sassolino dalla scarpa.

Secondo Huang una delle debolezze è da individuare nella carenza di applicazioni ottimizzate per i tablet, nonostante un parco software enorme, ma che è costituito quasi esclusivamente da codice realizzato per dispositivi con schermi piccoli e dotati di risoluzioni inferiori.

Altra criticità sarebbe da imputare alla commercializzazione dei modelli 3G/4G come configurazione standard, invece dei più economici WiFi, spingendo in alto il prezzo e scoraggiando delle grosse fette di possibili acquirenti.

In questa analisi accurata e largamente condivisibile, Jen-Hsun Huang puntualizza come la maggior parte di questi problemi siano già stati sorpassati dalla nuova ondata di dispositivi in arrivo, caratterizzati da costi più contenuti e corpi più sottili e leggeri. Per quanto riguarda il software ottimizzato, gli sviluppatori si limiteranno a soddisfare la domanda del mercato, che crescerà presumibilmente assieme alla diffusione capillare dei nuovi tablet.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti