/https://www.webnews.it/app/uploads/2008/01/news_c049077d6ab18a1b.jpg)
A duecento giorni dalla commercializzazione di iPhone, lo smartphone di Apple che ha rivoluzionato per molti aspetti la connettività "on the road", Steve Jobs ha presentato nel corso del suo Keynote al MacWorld 2008 un nuovo aggiornamento per il telefonino di Cupertino. Il 2007 era già stato latore di alcuni upgrade secondari per iPhone, che non ne avevano modificato significativamente il funzionamento. L’aggiornamento presentato a San Francisco presenta, invece, numerose e interessanti novità.
Il team di sviluppatori di Apple si è totalmente dedicato al software, lasciando completamente inalterato l’hardware dello smartphone, che si presenta ancora senza antenna 3G e funzioni GPS. Per rispondere alla mancanza di un navigatore satellitare, Cupertino ha lavorato in collaborazione con gli sviluppatori di Google per aggiungere la funzione di localizzazione su Maps. La nuova applicazione consente ad iPhone di indicare con un buon grado di approssimazione l’area geografica in cui si trova il proprio utente. Non potendo fare affidamento su un’antenna GPS, il sistema si basa sulla triangolazione del segnale GSM fornito dai ripetitori per la telefonia mobile e le informazioni sugli hotspot WiFi presenti nell’area. Una combinazione molto interessante che, specialmente nelle grandi città, non dovrebbe far sentire la mancanza di un GPS reale. Cosa che potrebbe però accadere in molti paesi del Vecchio Continente, in cui le reti WiFi non sono sempre molto diffuse.
Novità anche per l’interfaccia grafica della "scrivania", la schermata principale dello smartphone. Da statiche, le icone delle applicazioni diventano dinamiche e trasferibili sulla scrivania con il semplice tocco di un dito. Ciò consente agli utenti di riordinare secondo il loro gusto le icone, ottimizzando spazi e accessibilità alle funzioni del telefonino. La nuova funzione Webclips, permette, inoltre, di creare segnalibri specifici durante la navigazione sul Web. Con un semplice tocco sullo schermo, iPhone provvede a catturare la schermata e a trasformarla in un’icona per la scrivania, così da rendere rapido e mirato l’accesso ai contenuti Web preferiti. Il nuovo aggiornamento per iPhone risponde anche alle esigenze degli utenti, realizzando una delle richieste maggiormente formulate dai possessori del telefonino. Grazie all’upgrade, il cellulare è ora in grado di inviare SMS multipli a più utenti, eliminando perdite di tempo e inutili azioni ripetitive per trasmettere messaggi di testo a gruppi di persone.
Particolare attenzione è stata poi posta dagli sviluppatori dell’aggiornamento sulle funzioni di intrattenimento multimediale. Il nuovo software consente di scorrere i film per capitoli come un normale DVD. La funzione si integra con il nuovo servizio per affittare i film su iTunes, e permette anche di vedere il lungometraggio acquistato in altre lingue e con i sottotitoli. Infine, l’iPod custodito all’interno di iPhone supporta i testi delle canzoni, che possono essere visualizzati sul display durante la riproduzione dei file musicali. L’aggiornamento alla nuova versione di iPhone è completamente gratuito e può essere effettuato tramite normale download via iTunes.
In occasione del MacWorld 2008 (in cui a fare la parte del leone è il nuovo
Anche per gli ultimi upgrade di iPod Touch e iPhone, la libreria di musica e video iTunes si configura come l’elemento fondamentale per Apple per diffondere gli aggiornamenti dei propri dispositivi multimediali. Con l’arrivo dell’opzione per
Le novità presentate da Steve Jobs per i dispositivi portatili di punta di Apple potrebbero portare a un considerevole aumento delle vendite. Nei suoi primi novanta giorni di commercializzazione (i dati definitivi sull’ultimo trimetre del 2007 non sono ancora disponibili), iPhone ha conquistato considerevoli quote di mercato negli Stati Uniti posizionandosi al secondo posto tra gli smartphone più venduti. Il cellulare di Cupertino occupa quasi un quinto dell’intero mercato (19,5%), mantenendo a debita distanza concorrenti come Palm, fermo a 9,8 punti percentuali e Motorola al 7,4%.