/https://www.webnews.it/app/uploads/2007/04/aticatalyst.jpg)
Ad appena un giorno di distanza dall’uscita dei
Premesso che questo rilascio non può rappresentare una vera e propria risposta a quelli di nVidia, in quanto questi ultimi, a differenza dei primi limitati dall’hardware, sono compatibili Direct-X 10, notiamo che una delle principali novità è, proprio come anche sui Forceware, l’aumento delle prestazioni dal 15 al 30% su
Il motivo della grossa attesa per l’uscita di questi driver, però, più che da inaspettate migliorie prestazionali, è rappresentato dalla risoluzione di numerosi problemi che si presentavano con la vecchia versione su Windows Vista.
La suite è composta precisamente da:
- Radeon display driver 8.36
- Multimedia Center 9.16
- HydraVision
- HydraVision Basic Edition
- Remote Wonder 3.04
- WDM Driver Install Bundle
- Southbridge/IXP Driver
- Catalyst Control Center Version 7.4
Un punto di merito però va dato ad ATI per il rilascio, in contemporanea, anche di una versione dei Catalyst per Linux, giunti alla versione 8.36.5. Il pacchetto, da ben 50.8mb, include una versione aggiornata del Catalyst Control Center, di recente importato su Linux, che risolve un unico bug presentatosi nel passaggio da X alla console e offre il pieno supporto anche al recente Kernel 2.6.20.
Un’altra lancia va spezzata a favore di ATI per la pubblicizzazione, con il rilascio di questi driver, dell’iniziativa
Per chi invece è interessato ai driver:
- [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
- [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
- [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
- [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
- [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
Va precisato che i Catalyst 7.4, benché presentati come driver per le schede Radeon serie x1xxx, non offrono supporto per la x1600 con HDMI.