A pochi giorni dal rilascio della
Bug, fix e alcune novità sono queste le principali ragioni che hanno portato al rilascio delle nuove versioni del programma anche per i sistemi operativi alternativi al colosso di Redmond, da tempo attesa da molti utenti Linux è stata rilasciata anche la versione dedicata al sistema operativo open source che si spera possa in parte soddisfare quegli utenti che avevano cercato soluzioni alternative a Skype in altri programmi per il VoIP.
Ma è tempo di uniformarsi, il software multipiattaforma più famoso per le chiamate over ip sembra non voler perndere nessun possibile "cliente", a partire da quelli Mobile che in questo ultimo periodo sono particolarmente aumentati, malgrado la scarsa presenza in Italia di hot spot WiFi gratuiti la mania dello Skype Mobile sembra essere un’idea che stimola molti e soprattutto gli accaniti girovaghi del mondo…
Siamo giunti alla versione 2.2 per dispositivi Mobile che apporta un numero davvero elevato di migliorie (per
Ad esempio il comando Callto: username
non era riconosciuto da modelli 2003 ed è stato sistemato, errori nei decimali di SkypeOut, sono state aggiornate le traduzioni delle lingue e migliorate e potenziate le funzioni di qualità della voce e del motore audio, non manca altro che
Passando a Linux invece si è giunti alla versione 1.4 Beta che presenta diverse caratteristiche dalle altre versioni per S.O. ma migliora alcuni punti deboli delle versioni passate ed elimina alcuni piccoli bug che erano ancora presenti, definita con il nome in codice
La release per piattaforma Mac, arrivata alla 2.6 e scaricabile da
Quasi in contemporanea quindi i rilasci delle nuove versioni per i sistemi operativi anche se non si è ancora su tutte le piattaforme allo stesso livello, da apprezzare certamente lo sforzo che i programmatori fanno per rilasciare con buona frequenza versioni aggiornate e corrette, sarebbe riduttivo limitarsi ad un solo SO in un momento in cui Mac, Linux e Mobile sembrano acquistare clienti, vuoi per la bellezza dei componenti, vuoi per la moda ma di certo tagliare fuori questo pubblico da un software che si candida ad essere leader nella telefonia VoIP non sarebbe cosa saggia…