Come abbiamo avuto modo di vedere, l’Unione Europea ha deciso di rivedere le
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
("NGN o Next Generation Network") per garantire finalmente una vera maggiore concorrenza. Queste regole però nel panorama italiano rischiano di creare un vero caos.
In Italia, come sappiamo, di NGN se ne discute da un bel po’, con
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
che ha deciso di fare tutto o quasi da sola e con
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
che realizzeranno parallelamente una loro rete.
Il nodo centrale delle future NGN è la così detta liberalizzazione della rete. Chi, come, quando e a quanto i provider terzi potranno usufruirne? Si rischia un nuovo monopolio? E proprio partendo da questo problema ecco spiegato il perché dell’iniziativa dell’Unione Europea.
Chi "ringrazia" sarebbero gli utenti che potranno godere di una maggiore concorrenza, e dunque servizi migliori a costi inferiori.
C’è da chiedersi però se il documento che verrà approvato dall’Unione Europea saprà essere davvero incisivo e se da noi l’AGCOM saprà davvero incidere sui gestori delle reti NGN nostrane, anzi sul gestore per eccellenza e cioè su Telecom che sicuramente non apprezzerà l’intervento dell’Unione Europea.
È infatti da anni che si discute sulla creazione di un
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, ma nonostante mille promesse d’intervento, di fatto nulla è cambiato. Che succederà questa volta?
Voi che ne pensate?
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.