Nuova normativa per i contribuenti minimi... e i vantaggi?

Nuova normativa per i contribuenti minimi... e i vantaggi?

Il primo Gennaio 2008 è entrato in vigore il cosiddetto “regime fiscale semplificato per i contribuenti minimi e marginali“, introdotto con la nuova legge Finanziaria.

Cerchiamo qui di riassumere i tratti principali della

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Chi sono i soggetti interessati quindi i così detti contribuenti minimi?

  • Piccoli imprenditori, lavoratori autonomi e giovani professionisti che, durante l’anno precedente non abbiano ricavato né percepito compensi superiori ai 30.000 euro;
  • non abbiano effettuato esportazioni né sostenuto spese per dipendenti o collaboratori;
  • non abbiano effettuato acquisti di beni strumentali per un valore superiore ai 15.000 euro nel triennio precedente.

Secondo le nuove disposizioni di legge, inoltre, non possono essere definiti contribuenti minimi:

  • le persone fisiche che godono di regimi speciali per l’IVA;
  • i soggetti non residenti;
  • i soggetti che in via esclusiva o prevalente effettuano cessioni di fabbricati, terreni edificabili e mezzi di trasporto nuovi;
  • gli esercenti attività di impresa o arti e professioni in forma individuale che contestualmente partecipano a società di persone o associazioni o società a responsabilità limitata trasparenti.

Sono escluse dalla nuova normativa tutta una serie di attività, considerate incompatibili con il regime dei minimi, tra cui: agricoltura, editoria, gestione di servizi per la telefonia mobile, agriturismo, rivendita di beni usati, ecc.

I contribuenti minimi sono esenti da IVA sulle vendite e da IRAP. Per ciò che concerne l’IRPEF, è prevista un’imposta sostitutiva sui redditi e addizionali comunali e regionali pari al 20%.

I punti critici rilevabili nella nuova normativa riguardano vari aspetti. Prendiamo ad esempio l’IVA, che permane sugli acquisti e non può più essere detratta. Questo va a costituire uno svantaggio economico per il contribuente.

Come tutto ciò può interessare il settore commerciale dell’informatica e dei servizi per le imprese?
Evidentemente, il “peso” dell’IVA andrà a ripercuotersi nei prezzi finali dei prodotti offerti. Ne consegue che la concorrenza tra i contribuenti minimi e “ordinari” sarà in qualche modo “sleale”.

Nel testo di legge si parla di “regime fiscale semplificato”, ma a quanto pare il quadro si fa complesso e poco conveniente.

Beh… chi ha intenzione di lavorare in proprio ora ha qualche elemento in più… buono o cattivo è da valutare.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti