Nuova bullet camera da Y-Cam

Nuova bullet camera da Y-Cam

Il mercato della videosorveglianza è decisamente in espansione: secondo i dati forniti da IMS Resarch, la crescita negli ultimi quattro anni è stata continua ed ancora più evidente è quella nel settore delle network camera, ovvero delle videocamere dotate di connettività Internet (si pensi che solo nel Regno Unito, la crescita stimata per tra il 2009 ed il 2012 è del 29%).

Questo aumento è spinto soprattutto da

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, attività commerciali e

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, ma la videosorveglianza over IP è destinata ad approdare anche nelle nostre case.

Uno degli specialisti nel settore delle videocamere di Rete, Y-Cam ha da poco inserito nel suo catalogo un’interessante

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, di semplice installazione e utilizzo, in grado di operare in maniera completamente autonoma (senza che sia collegata a un computer), sia in modalità full-colour che in visione notturna a infrarossi.

La bullet camera pemette di registrare (attivandosi al rilevamento di movimenti) direttamente sulla propria scheda di memoria di tipo microSD e quindi inviare le registrazioni o le immagini via email o tramite FTP. Inoltre, è in grado di fornire uno streaming in MJPEG o 3GPP che può essere visualizzato anche su un iPhone o su un qualunque cellulare che sia in grado di riprodurre uno streaming VLC-compatibile. È il caso, ad esempio, di Quicktime o di RealPlayer.

Sul fronte dei computer desktop la compatibilità è elevata: la videocamera può essere completamente controllata in remoto da computer Windows e anche sul fronte Mac e Linux la compatibilità è pressoché totale (in ambiente OS X non è consentito il flusso audio bidirezionale: è possibile esclusivamente ascoltare).

I video possono essere registrati con un framerate massimo di 30 fps, alla risoluzione di 640×480 pixel, con regolazione automatica in base alla banda disponibile e utilizzando il formato di compressione MPEG-4 per avere immagini di buona qualità, che possono essere agevolmente trasmesse anche con connessioni non a banda larga.

Per quanto riguarda la connettività, la bullet cam è dotata di connessione Ethernet (10/100) e wireless (802.11b/g), implementa diversi protocolli di sicurezza (da WEP a WPA e WPA2) ed è in grado di supportare fino a 16 utenti remoti simultanei.

[nggallery id=1055]

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti