Nostalgia di Kazaa, nostalgia di Napster

Nostalgia di Kazaa, nostalgia di Napster

Un’intervista a Niklas Zennstrom, oggi amministratore delegato di Skype, lascia intendere come nessun pentimento e solo molta nostalgia ricoprano i ricordi di quel che fù Kazaa a suo tempo. Kazaa fu creato proprio da Zennstrom (e dal socio Friis) sulla scia della antecedente rivoluzione lanciata da Napster (il primo Napster, quello di Shawn Fanning): entrambi i software furono soffocati in seguito dalla pressione della RIAA, ma il loro segno nella storia della musica è inconfutabile.

Secondo Zennstrom, Kazaa e Napster hanno fatto capire all’industria musicale che internet può essere una ghiotta opportunità: dai primi software P2P in poi il mercato è stato rivoluzionato e oggi matura secondo le nuove direttive digitali inaugurate proprio da quei primi esperimenti. Zennstrom non affronta ovviamente l’aspetto legale, aspetto dal quale è rimasto fuori cedendo Kazaa prima che la furia delle major si scagliasse contro il peer-to-peer ed i suoi utenti.

Dopo Kazaa, Niklas Zennstrom e Janus Friis hanno investito il proprio tempo nel progetto Skype ed hanno ottenuto una cessione da 4.1 miliardi di dollari a eBay. Oggi il duo è impegnato nel nuovo Venice Project, una sorta di YouTube in stampo P2P che porterebbe gratuitamente ad eBay un asset di grande valore e che potrebbe cambiare a posteriori i giudizi di merito che avevano bocciato l’onerosa spesa con cui eBay ha assoldato Zennstrom e Friis a suo tempo.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti