Non tutti hanno fiducia dei Corporate Blog

Non tutti hanno fiducia dei Corporate Blog

Da una

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

(PDF), risulta che solo il 16% degli utenti online legge, e ha fiducia, dei blog aziendali.

Una percentuale molto bassa rispetto al valore che le aziende vorrebbero dare a questo canale di comunicazione, eppure viene percepito come il meno efficace. Quasi certamente il problema è da ricercarsi nei contenuti, poiché il brand, che promuove il suo blog, crede che sia solo una vetrina attraverso la quale esibire i propri prodotti o presentare le sue iniziative, non rispettando quelle che sono le esigenze dei clienti.

Per questo è necessario che il Corporate blog diventi un punto di ascolto, che crei dei contenuti che possano coinvolgere i clienti, che sia attento ai loro problemi e che offra delle soluzioni.

Per creare un’atmosfera di fiducia, e quindi una fedeltà alla marca, deve attivare tutte quelle forme di comunicazione che possano creare una community solida, capace di vivere e animare quotidianamente il blog.

Il Corporate blog da solo però non basta, bisogna integrarlo con strumenti come Twitter o Skype per avere un contatto diretto, e sempre attivo, con gli utenti, rispondendo alle esigenze nell’immediato.

Da questa ricerca risulta, inoltre, che in generale il messaggio più credibile è l’email ricevuta da una persona conosciuta, seguono le recensioni dei prodotti di consumo, i motori di ricerca e solo in sesta posizione (45 per cento) la carta stampata. Mentre in coda si trovano i blog personali (di cui si fida il 18 per cento delle persone), i profili delle compagnie sui social-network e i già citati blog aziendali.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti