Nome artistico per il router/firewall Digicom

Nome artistico per il router/firewall Digicom

La

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

è un’azienda completamente italiana (lo diciamo con soddisfazione) che si occupa principalmente di hardware dedicato alla connettività dei computer, ma non solo. Tra i prodotti ultimi usciti troviamo un router firewall dal nome quantomeno curioso: Michelangelo wave 125.

Il suo nome non nasconde le sue origini italiane e il 125 oltre a classificarlo rende subito nota la velocità massima di trasferimento wireless che è appunto di 125 Mbit/s. Il

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

è un prodotto molto versatile. Può assolvere a molteplici compiti quali: router adsl2 e adsl2+; access point wireless; firewall.

Le caratteristiche di router/modem sono ben implementate. Michelangelo supporta tutte le varianti del protocollo PPP utilizzati dai providers. La retro-compatibilità con le classiche ADSL gli garantisce un completo utilizzo con tutte le connessioni presenti sul mercato.

Come detto Michelangelo è anche un access point wireless e un firewall. La digicom ha deciso di non puntare sullo standard 802.11n che ultimamente sta apparendo non ancora maturo, fornendo così il suo ultimo modello degli standard 802.11g/b più collaudati e sicuri. Il firewall è completo e sicuramente soddisfacente in tutte le sue funzioni.

Michelangelo si presenta come un prodotto polivalente che non disdegna la professionalità.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti