A Milano, a Roma oppure a Bologna come libero professionista solitario? Ogni tanto si possono avere delle persone intorno che lavorano, per uno scambio di idee, ai nuovi
Il primo fu creato nel 2005 nella Bay Area californiana, mecca della civilizzazione informatica, dal programmatore informatico Brad Neuberg. I Cowo sono pensati per tutti coloro che hanno indipendenza lavorativa e vogliono sfruttarla per lavorare in comunità.
Di fatto popolati da freelance, consulenti, programmatori informatici, imprenditori che pagano una quota di affitto per la scrivania e o il computer, condividendo gli spazi e i servizi disponibili a tutti. Ma sono l’atmosfera creativa e il feedback di idee il vero valore aggiunto.
A Milano esiste il
I servizi offerti dai Cowo comprendono: spazio personale con scrivania, sedia, in alcuni casi anche porzioni di armadi, disponibilità di luce, gas, Internet e naturalmente spazi aperti con cucinotti e divani. I costi variano a seconda delle città: 200 euro a Milano per affittare mensilmente una scrivania, 250 con PC ma è possibile parcellizzare i prezzi a seconda delle esigenze del coworker.
Ma è l’atmosfera che conta perchè il Cowo rappresenta un ambiente collaborativo innovativo dove è possibile trovare diverse opportunità, nuove occasioni che consentono alle persone di incontrarsi, ideare, produrre e creare nuovi progetti.