Nokia PureView 808, la fotocamera dettagliata da Nokia

Nokia spiega come è nata l'idea di realizzare uno smartphone con fotocamera da 41 Megapixel.
Nokia spiega come è nata l'idea di realizzare uno smartphone con fotocamera da 41 Megapixel.
Nokia PureView 808, la fotocamera dettagliata da Nokia

Al recente Mobile World Congress, Nokia ha lasciato tutti a bocca aperta quando è stato presentato il Nokia 808 PureView, lo smartphone con una fotocamera da 41 Megapixel. Il produttore finlandese ha pubblicato un lungo post sul blog ufficiale per spiegare come è nata l’idea di realizzare un prodotto simile.

Il progetto relativo al Nokia PureView 808 è partito nel 2005, quando l’azienda aveva quasi completato lo sviluppo dei Nokia N73 e N93, due terminali Symbian con fotocamera da 3 Megapixel lanciati sul mercato nella primavera del 2006. Negli anni successivi è cresciuta la risoluzione con il Nokia N82 (5 Megapixel), N86 (8 Megapixel), per arrivare al famoso N8 (12 Megapixel).

[nggallery id=1376 template=inside]

Nello stesso periodo, Nokia ha iniziato a lavorare su nuove fotocamere con diversi fattori di forma e con uno zoom ottico. Si dovevano però accettare dei compromessi. Per realizzare una fotocamera con zoom ottico, bisognava ridurre la dimensione del sensore e la risoluzione, ma ciò avrebbe comportato un peggioramento della qualità delle immagini e dei video. Prendendo ispirazione dal modo in cui un satellite scatta immagini ad alta risoluzione, gli ingegneri Nokia hanno progettato un sensore che genera immagini a risoluzione più bassa rispetto a quella di ingresso. Utilizzando un algoritmo di upscaling/interpolazione, si ottiene un risultato simile a uno zoom ottico, ma con prestazioni maggiori.

Dopo diversi mesi di lavoro insieme a Carl Zeiss, durante i quali sono stati testate diverse soluzioni ottiche, materiali e tecnologie di fabbricazione, Nokia ha realizzato un prototipo del Nokia 808 PureView con una fotocamera da 41 Megapixel e un sensore ottico con rapporto di aspetto 13:9. Come si può vedere chiaramente dagli scatti pubblicati, la qualità delle immagini ottenute è paragonabile a quella di una reflex digitale Canon.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti