Nokia N1: prodotto da Foxconn, con USB reversibile

Il tablet Nokia N1 è realizzato e venduto da Foxconn dunque uscirà prima in Cina, a febbraio 2015; è il primo device con connettore USB reversibile.
Il tablet Nokia N1 è realizzato e venduto da Foxconn dunque uscirà prima in Cina, a febbraio 2015; è il primo device con connettore USB reversibile.
Nokia N1: prodotto da Foxconn, con USB reversibile

Il Nokia N1 che l’azienda finlandese ha appena rivelato è un tablet disegnato e prodotto da Foxconn, sarà disponibile dapprima in Cina a partire dal 19 febbraio 2015 ed è il primo dispositivo mobile al mondo a giungere con un connettore USB di tipo reversibile. A poche ore dal reveal, emergono dunque ulteriori dettagli sul primo prodotto di Nokia realizzato dopo l’acquisizione della propria divisione smartphone da parte di Microsoft.

Nokia non è più nel business manifatturiero poiché ne ha venduto l’attività a Microsoft, così ha affidato il design del proprio tablet – insieme allo Z Laucher e a varie proprietà intellettuali – a Foxconn, l’azienda cinese molto nota per la partnership che ha con Apple. È Foxconn a occuparsi della produzione, distribuzione, vendita del dispositivo e assistenza ai clienti e è probabilmente per tale motivo che arriverà prima in Cina e successivamente anche negli altri mercati.

Nokia N1 costerà 249 dollari e giungerà nei negozi orientali in tempo per il Capodanno cinese (19 febbrario 2015) ma ancora non ne è stata diramata una data di uscita anche per i Paesi europei. È un tablet dal design curato, con schermo da 7,9 pollici in alta risoluzione, un buon comparto hardware, Android 5.0 Lollipop come sistema operativo ed è il primo device a esser dotato di una porta USB reversibile C-Type.

È indubbiamente una delle caratteristiche maggiormente peculiari del tablet: la tecnologia USB reversibile è stata rivelata lo scorso agosto ma finora non ha trovato spazio in alcun smartphone o tablet introdotto nel mercato. La porta USB integrata nel Nokia N1 supporterà però solo la più vecchia e lenta tecnologia USB 2.0 e non la più performante USB 3.1. Il motivo dietro tale decisione lo spiega direttamente Nokia:

«la ragione dietro tale scelta è che il nostro partner [Foxconn, ndr] non ha avuto accesso a tale tipo di soluzione sul chipset che stavamo costruendo sul dispositivo. È solo una pura questione di disponibilità. Crediamo che il connettore reversibile sia un modo più facile, e naturalmente il chipset di Intel è perfettamente in grado di supportarlo e abbiamo voluto massimizzarne la capacità qui, ma la capacità USB 3.1 non era disponibile per questo chipset durante quel momento».

Se vuoi aggiornamenti su Tablet inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti