Nokia investe ancora nella piattaforma mobile Linux

Nokia investe ancora nella piattaforma mobile Linux

La

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

dell’acquisizione da parte di Nokia di Trolltech, un’importante azienda impegnata nello sviluppo di sistemi mobili basati su Linux, credo sia degna di un approfondimento, anche perchè si tratta di un investimento di 105 milioni di euro.

Come primo punto, ritengo che un simile impegno stia a dimostrare un crescente interesse del colosso finlandese verso le piattaforme open source, confermato anche dallo sviluppo dei recenti apparecchi

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

con caratteristiche dichiaratamente orientate al Web.

L’idea di continuare a sviluppare i prodotti di Trolltech e di supportare il suo parco clienti, indica una piena fiducia nel futuro di Linux nell’ambito delle applicazioni mobili, magari cercando di spostare risorse anche verso le serie 40 e 60 nella prospettiva di renderle ulteriormente competitive.

Non va tra l’altro dimenticato che

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, agguerrito concorrente di Nokia, ha da tempo sposato la tecnologia Linux, applicandola in alcune serie di cellulari. E non può che far piacere constatare l’ulteriore affermazione di un sistema operativo libero anche nel mondo mobile, pur se utilizzato per finalità squisitamente commerciali.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti