Risultati superiori alle previsioni per Nokia in occasione della chiusura del quarto trimestre fiscale 2007: l’utile netto è salito a 1,84 miliardi di euro (47 centesimi per azione) contro gli 1,27 miliardi (32 centesimi per azione) registrati nello stesso periodo del 2006 a fronte di una previsione da parte degli analisti di 1,51 miliardi (41 centesimi per azione). La società detiene attualmente il 40% del mercato globale dei dispositivi mobili.
Le vendite hanno visto un rialzo di ben 34 punti percentuali, portando
A sorpresa, l’effetto iPhone non sembra aver intaccato le vendite dei cellulari Nokia, anzi, pare aver stimolato ulteriormente nei consumatori il desiderio di apparecchi telefonici di fascia alta, settore nel quale la società detiene il 50% del mercato: «l’iPhone ha accresciuto nei consumatori la consapevolezza dell’esistenza di tale tipologia di apparecchi», ha affermato l’analista per CCS Insight Geoff Blaber, «e Nokia ne ha tratto beneficio».
I rivali Sony Ericsson e Samsung Electronics hanno riportato un margine di profitto rispettivamente del 13 e 11,4 percento. Nokia si aspetta un 2008 ricco di soddisfazioni seppur con una crescita più contenuta rispetto agli ultimi dati registrati.