Nokia e SAP, assieme contro la contraffazione

Nokia e SAP, assieme alla tedesca Giesecke & Devrient, hanno messo in piedi una joint venture denominata Original1 con cui contano di sviluppare una tecnologia anti-contraffazione da poter utilizzare per medicinali, software e prodotti di lusso
Nokia e SAP, assieme alla tedesca Giesecke & Devrient, hanno messo in piedi una joint venture denominata Original1 con cui contano di sviluppare una tecnologia anti-contraffazione da poter utilizzare per medicinali, software e prodotti di lusso
Nokia e SAP, assieme contro la contraffazione

Nokia (azienda leader nella telefonia) e SAP (gruppo impegnato nello sviluppo di soluzioni software per il business) combatteranno assieme contro la contraffazione. I due gruppi hanno infatti annunciato una joint venture che porterà le parti a collaborare nel contesto di una nuova azienda la cui tecnologia fornirà una misura di protezione innovativa e basata sull’uso di smartphone.

La joint venture prenderà il nome di Original1 e sarà costituita per il 40% da Nokia, per il 40% da SAP e per il restante 20% dalla tedesca Giesecke & Devrient. L’obiettivo è quello di mettere in moto un sistema in grado di autenticare in modo istantaneo qualsiasi prodotto tramite l’uso di un codice a barre che non possa essere falsificato e che possa certificare facilmente e rapidamente l’autenticità dell’oggetto. L’applicabilità è ovviamente estendibile a qualsiasi tipo di prodotto e potrà raccogliere l’interesse di qualsiasi azienda interessata a proteggere i propri prodotti ed il proprio brand.

Dai medicinali alla musica, dai prodotti di lusso al software: le industrie potenzialmente interessate sono molte e l’interesse economico risultante può essere ampio. Antti-Jussi Suominen, responsabile Nokia, conferma il tutto tramite il comunicato ufficiale diramato dal gruppo: «Vediamo grandi opportunità di business nei servizi di protezione dei brand. Nokia ha iniziato il proprio programma di autenticazione dei prodotti nel 2006; questa joint venture è un passo logico per l’evoluzione di questo business».

Il gruppo avrà sede a Francoforte e, in assenza di controindicazioni legali, il progetto prenderà il via entro la fine dell’anno. Una volta a regime, Original1 fornirà assistenza alle aziende partner per fare in modo che ogni prodotto possa essere etichettato con appositi codici che, una volta sul mercato, possano essere facilmente identificati e certificati semplicemente utilizzando un telefonino in grado di interpretarne la rappresentazione.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti