Nokia e la tecnologia piezoelettrica

Nokia e la tecnologia piezoelettrica

L’effetto piezoelettrico fu scoperto dai fratelli Curie nel lontano 1880, ma restò privo di applicazioni pratiche sin quasi alla metà del secolo scorso.

Esso si basa sulla proprietà di determinati cristalli nel generare una differenza di potenziale se sottoposti a particolari sollecitazioni meccaniche. Si tratta di un effetto reversibile, potendoli così considerare come veri e propri

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
. Il sensore solitamente è composto da quarzo, ma vengono utilizzati anche ceramica e silicio.

Applicando una forza esterna, si generano cariche di segno opposto che vanno a distribuirsi sulle facce opposte del cristallo, che si comporta così come una sorta di condensatore con una differenza di potenziale applicata.

Si genera quindi una corrente elettrica tra tali facce opposte. Viceversa, se si applica una differenza di potenziale al cristallo, sarà esso a contrarsi od espandersi, potendosi comportare da

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
.

Le applicazioni sono oggi le più diverse>, abbracciando i settori della biomeccanica, dell’ingegneria strutturale, meccanica e spaziale. Particolarmente utile lo sviluppo di

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
per la produzione di moduli per terminali Braille in uso a persone non vedenti.

Non stupisce, quindi, che anche Nokia abbia deciso di utilizzare tale tecnologia per l’implementazione della prossima generazione di cellulari S60 con

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
.

L’idea è quella di superare le difficoltà associate a tastiere virtuali, prive di feedback quando si tocca un tasto presente sullo schermo. Anche l’ultimo nato di casa Apple, l’

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, sembra soffrire per tale mancanza, rendendo ancora preferibili i device mobili che integrano tastiere hardware.

L’inserimento di un piccolo sensore piezo avrà lo scopo di agevolare il riscontro della fase di input degli utenti, che potrà portare alla realizzazione di una specie di

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, restituendo così un’effettiva sensazione tattile della pressione dei tasti.

Non resta che aspettare per capire quanto possa realmente risultare efficace una soluzione di questo tipo. La sensazione è comunque che una nuova strada sia sta aperta.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti