/https://www.webnews.it/app/uploads/2017/03/nissan-1.jpg)
Al Salone di Ginevra, Nissan svela le sua visione di mobilità per il futuro che sarà più
Nissan Intelligent Mobility è il programma Nissan verso una mobilità del futuro a zero emissioni e zero incidenti fatali. Il programma, presentato un anno fa proprio al Motor Show di Ginevra 2016, ha visto realizzarsi notevoli progressi in tutti e tre i suoi pilastri: Intelligent Driving, con avanzati sistemi di guida; Intelligent Power, con lo sviluppo di propulsori sempre più efficienti e sostenibili; Intelligent Integration, una strategia più ampia sul ruolo svolto dai veicoli nella società. Per quanto riguarda Intelligent Driving, i progressi realizzati finora includono una dimostrazione pubblica del sistema Seamless Autonomous Mobility (SAM): sviluppato a partire dalle tecnologie della NASA, permetterà ai veicoli a guida autonoma di aggirare ostacoli imprevisti.
La tecnologia “vehicle-to-grid” di Nissan, che rientra in Intelligent Integration, è attualmente in fase di collaudo in Paesi come la Danimarca e il Regno Unito. Le prime unità sono a disposizione dei clienti, che possono così rivendere energia a una rete elettrica.
Nuovi sviluppi anche nella di stoccaggio dell’energia elettrica, grazie all’uso di batterie di
Nissan LEAF, il veicolo elettrico più venduto al mondo, sarà dotato della tecnologia di guida autonoma ProPILOT a partire dal lancio del nuovissimo modello di seconda generazione, previsto a breve (si parla di settembre).
ProPILOT regola sterzo, accelerazione e frenata per l’uso in autostrada su corsia singola, offrendo ai clienti ancora più sicurezza, controllo e libertà alla guida. I Nissan Serena in Giappone sono già equipaggiati con ProPILOT.