Nissan e NASA collaborano sulle self-driving car

Nissan e NASA hanno annunciato una collaborazione che, in 5 anni, porterà allo sviluppo di tecnologie e software per le auto e i rover a guida autonoma.
Nissan e NASA hanno annunciato una collaborazione che, in 5 anni, porterà allo sviluppo di tecnologie e software per le auto e i rover a guida autonoma.
Nissan e NASA collaborano sulle self-driving car

Nissan e NASA hanno annunciato una partnership che porterà entro cinque anni allo sviluppo di sistemi per veicoli a guida autonoma e alla disponibilità commerciale della tecnologia. I ricercatori del Silicon Valley Research Center di Nissan e dell’Ames Research Center della NASA lavoreranno insieme sulle interfacce uomo-macchina, sulle applicazione network-enabled e sull’analisi software per realizzare self-driving car che possono muoversi sulla Terra e nello spazio.

I primi frutti della collaborazione si vedranno entro fine anno. Gli scienziati della casa automobilistica giapponese e dell’agenzia governativa statunitense avvieranno i test per una flotta di veicoli autonomi ad emissioni zero (versioni modificate della Nissan Leaf) per dimostrare le funzionalità di comando remoto per il trasporto di materiali, beni e persone. Per la NASA non è una novità, avendo una lunga esperienza nel controllo remoto dei rover spaziali. Anche se i due mondi sembrano separati, in realtà lo sviluppo di sistemi robotici e dei componenti per auto a guida autonoma hanno molto in comune.

La partnership porterà benefici per entrambe le parti, consentendo alla NASA di proseguire nei suoi programmi spaziali e a Nissan di progettare self-driving car sempre più complesse che offrano sicurezza e affidabilità in qualsiasi situazione. In città ci sono numerose “variabili”, tra cui pedoni, ciclisti e altri veicoli, mentre su Marte ci sono rocce, sabbia e altri ostacoli. È quindi necessario sviluppare tecnologie e software per consentire alle auto e ai rover di muoversi autonomamente in un ambiente ostile.

Uno degli aspetti più importanti sarà l’interfaccia uomo-macchina. Oggi, le automobili sono guidate dalle persone. Tra pochi anni, saranno le automobili a guidare le persone, che quindi diventeranno tutti passeggeri. La durata della collaborazione non è casuale. Il 2020 è stato scelto da tutte le case automobilistiche come l’anno in cui le self-driving car arriveranno sulle strade.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti