Il successo di Wii e DS sulle console rivali attualmente sul mercato ha permesso a
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
di aumentare vertiginosamente vendite e guadagni. La società che ha dato alla luce Super Mario ha chiuso la prima metà dell’anno fiscale 2007 con un
profitto netto pari a 132,42 miliardi di yen (1,16 miliardi di dollari) contro i 54,35 milioni di yen registrati l’anno precedente. Le vendite hanno invece generato una liquidità pari a
694,80 miliardi yen (6,07 miliardi dollari), rispetto ai 298,82 yen del 2006. Sull’onda dell’entusiasmo, Nintendo ha alzato le sue previsioni sull’anno fiscale che finisce a marzo a
3,7 miliardi di dollari (420 miliardi di yen), dato in linea con le aspettative degli analisti di settore e un quarto in più rispetto alle previsioni precedenti, oltre e registrare ben l’86% in più rispetto all’anno precedente.
La console Wii, piccola e poco costosa, è riuscita a tener testa ai colossi prodotti da Microsoft e Sony grazie ai suoi controller innovativi e all’immediatezza dei suoi giochi, fattori che sono stati capaci di avvicinare al mondo dei videogiochi persone precedentemente aliene a tale forma di intrattenimento. Nintendo stima di aver venduto oltre 11 milioni di console Wii con una aspettativa di vendita per fine anno fiscale di 17,5 milioni di unità, un milione in più rispetto alle previsioni precedenti. Le console portatili DS vendute sinora sono invece 13,4 milioni.
Il successo di "Wii Sports" ai British Academy Video Games Awards 2007 di Londra la dice lunga sull’apprezzamento della console mentre l’imminente lancio di "Wii Fit", gioco che porterà il fitness nelle case degli appassionati, non potrà che offrire nuovi spunti di vendita. Microsoft dal canto suo ha da poco giocato la carta Halo 3, mentre Sony, la cui console
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
continua ad essere posta in vendita sottocosto, ha subito pesanti perdite nel settore game relativo al periodo luglio-settembre, ritenendo comunque di poter passare in attivo nella seconda metà dell’anno fiscale.
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.