Nimbuzz deve rinunciare a Skype

Skype ha chiesto a Nimbuzz di rimuovere il supporto ai suoi servizi entro il 31 ottobre, cosa che Nimbuzz ritiene ingiusta per i propri utenti
Skype ha chiesto a Nimbuzz di rimuovere il supporto ai suoi servizi entro il 31 ottobre, cosa che Nimbuzz ritiene ingiusta per i propri utenti
Nimbuzz deve rinunciare a Skype
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

ha chiesto a

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

di rimuovere il supporto alla sua piattaforma entro il 31 ottobre. Nimbuzz è il servizio di mobile social messaging che combina la tecnologia dell’instant messaging con le principali piattaforme VoIP e che, fino a poche ore or sono, era in grado di interagire con l’utenza ed il sistema di comunicazione da cui ora è stato depennato.

Tramite questo sistema, Nimbuzz è riuscito a catalizzare l’attenzione di 30 milioni di utenti per un totale di 3.5 miliardi di minuti VoIP. Il servizio permette l’accesso multiplo a diverse piattaforme, come MSN, ICQ, Google Talk e ovviamente Skype.

A partire da novembre, però, Skype prevede di scollegare tutti i servizi VoIP di terze parti. La motivazione è data da Skype stessa, secondo cui «Nimbuzz utilizza il software di Skype secondo modi che non erano stati progettati, violando le condizioni d’uso delle API e il contratto finale di licenza». Qualcosa di molto simile, peraltro, era

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

nel mese di luglio quando Skype si rifiutò di ricollegare Fring, altro servizio di chat e VoIP.

Non sono certamente contenti della cosa gli sviluppatori di Nimbuzz: «La decisione di Skype è ingiusta nei confronti dei nostri utenti». È questo il commento breve, ma deciso, del CEO Evert Jaap su quanto comunicato dalla controparte.

Skype, da parte sua, sembra

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

i rapporti con gli operatori di telefonia mobile, come dimostrato dagli accordi con 3, Nokia e Verizon. L’azienda, però, sembrerebbe pronta a ridiscutere la questione con Nimbuzz: la questione potrebbe in gran parte dipendere dal futuro di Skype, in bilico tra un passato di ricca start-up ad un futuro di possibile azienda quotata in borsa (per il quale la massimizzazione dei profitti è qualcosa di strettamente correlato ai rapporti del software con i client terzi).

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti