/https://www.webnews.it/app/uploads/2012/04/CanonVSNikon.jpg)
Per quanto riguarda la risoluzione assoluta delle immagini la vincitrice è, come facilmente prevedibile, la
[nggallery id=1403 template=inside]
Parlando di Rolling Shutter, entrambe le fotocamere si comportano in maniera eccellente anche in condizioni di ripresa in forte movimento, dimostrando un notevole passo in avanti rispetto alla precedente generazione di reflex. Per quanto riguarda la risoluzione video, i risultati sono invece ancora non del tutto convincenti, con immagini morbide soprattutto agli angoli. Paragonando un fermo immagine a una fotografia della stessa identica scena, la differenza è infatti più che evidente.
Particolarmente interessante è infine il test delle prestazioni a ISO elevati. Se per quanto riguarda la risoluzione assoluta a vincere era stata la Nikon D800, in questo caso è la Canon EOS 5D Mark III a non avere rivali. Sebbene avremmo preferito vedere una comparazione tra scatti fotografici, anche in modalità video è evidente la superiorità della Canon quando si supera il valore critico di ISO 6400. La nuova 5D è infatti in grado di conservare un dettaglio accettabile fino all’impressionante valore di ISO 25.600, mentre la D800 inizia a soffrire già a ISO 12.800. Tirando le due fotocamere fino a un assurdo ISO 208.000 è infine piuttosto interessante notare come le immagini della
[youtube]AfA2mTMt0u8[/youtube]
In definitiva torniamo ad affermare che si tratta di due fotocamere dalla filosofia diametralmente opposta. Da un lato la Canon è vincitrice indiscussa se ci si ritrova spesso a dover scattare in condizioni di illuminazione non ottimali, mentre la Nikon, grazie alla sua risoluzione eccezionale, sarà la compagna ideale per chi ha la necessità di immagini con il maggior dettaglio possibile.