/https://www.webnews.it/app/uploads/2010/01/ecoupled.jpg)
Nikon, alla conferenza stampa all’Hotel Sacher di Vienna del 14 aprile, ha annunciato per l’Europa il modello D5000, fotocamera
Il 13 aprile, un giorno prima dell’annuncio ufficiale, è stata involontariamente confermata dalla catena giapponese
La macchina esce in kit con tre diversi obiettivi: il 18-55VR, 18-55 II e il 18-105VR. Uscirà anche in bundle con due obiettivi, il 18-55VR e il 55-200VR.
I prezzi, per ora annunciati in dollari,sono di 879$ per la versione con il 18-55VR e 729$ per il solo corpo, ovvero (al cambio attuale) circa 659 euro in kit con il 18-55VR e 549 euro solo corpo.
Sul sito di
Ecco tutte le caratteristiche principali:
- Sensore CMOS 23,6 x 15,8 mm da 12,9 megapixel (12,3 effettivi);
- Schermo da 2,7 pollici articolato, da circa 230.000 pixel;
- D-Movie che permette di registrare video ad una risoluzione di 1.280 x 720, 720P a 24fps;
- Live View con tracking del soggetto. Quattro modalità di AF: priorità viso, grande area, area normale e tracking soggetto;
- Sensibilità ISO da 200 a 3200. Per interpolazione può funzionare anche a 100 e a 6400 ISO;
- Sistema di riduzione polvere integrato: pulizia del sensore e controllo del flusso d’aria;
- Avanzato autofocus con il sistema AF Multi-CAM100 da 11 punti di messa a fuoco;
- 19 diverse modalità scena;
- Mirino a pentaprisma;
- Collegamento HDMI;
- Geotagging opzionale con l’unità GPS GP-1;
- Dimensioni circa 127 x 104 x 80 mm;
- 560g di peso senza batteria;
Negli USA la Nikon D5000 è stata presentata sempre il 14 aprile alla sede di Nikon USA a Melville (N.Y.) ed Edward Fasano, Direttore Generale Marketing per le D-SLR di Nikon Inc. ha dichiarato:
La Nikon D5000 rappresenta un punto chiave nella linea di D-SLR di Nikon; sposando semplicità e caratteristiche intuitive con una tecnologia superiore e video HD, permette alla creatività e abilità dell’utente di crescere con la macchina.
Il sistema di messa a fuoco e le quattro modalità permettono di coprire la maggior parte delle situazioni.
Il tracking del soggetto in modalità Live View permette di bloccare il fuoco su un soggetto in movimento, e se questo esce dall’area visibile sullo schermo, il fuoco rimane bloccato e il tracking riparte appena il soggetto ritorna nel campo visivo.
Oltre a questa modalità, un altro autofocus molto comodo è l’AF a priorità di viso, che permette di riconoscere fino a cinque facce in una scena e di mettere a fuoco sul soggetto più vicino. Gli altri due AF sono le due modalità ad area, larga per le foto a mano libera e normale per le foto su cavalletto.
La funzione D-Movie permette di registrare video a 720p (1.280×720 a 24fps) con audio. Se si usano lenti VR, si può usare lo stabilizzatore anche in modalità di registrazione video. I filmati sono in formato AVI.
Le immagini possono essere riviste in gruppi di 4, 9 o 72 anteprime, oppure in modalità calendario e si possono raggruppare e selezionare per data. Questo sistema di playback è visibile sullo schermo della fotocamera, oppure (tramite connessione HDMI) su uno schermo esterno (schermo per computer, televisore, proiettore).
Due importanti sensori permettono alla Nikon D5000 di ottenere immagini nitide e colori vivi: il 3D Color Matrix Metering II e l’EXPEED image processing system. Usando un database interno con le informazioni relative a più di 30.000 immagini, questi due sistemi permettono di ottenere una perfetta esposizione anche in condizioni critiche.
Molto importante è il sistema di riduzione della polvere integrato, che utilizza la pulizia elettronica del sensore quando la macchina viene accesa e spenta e un controllo del flusso d’aria che allontana la polvere dal sensore ad ogni movimento dell’otturatore.
La funzione Quiet Release è molto comoda quando si deve fotografare in ambienti dove il silenzio è importante, in quanto riduce di molto il rumore dello specchio.
La Nikon D5000 si pone sul mercato come diretta concorrente della